(ANSA) - CASERTA, 14 GEN - Il commissario del Consorzio
Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno,
Francesco Todisco, convoca la seconda "Conferenza programmatica
sugli interventi di bonifica idraulica" dedicata ai Comuni
dell'area bassa del Bacino dei Regi Lagni e del Basso Volturno
per il 17 gennaio prossimo nella sede dell'Ente Riserve Volturno
Licola Falciano "Foce del Volturno - Costa di Licola" e "Lago di
Falciano" localizzata a Via Niccolò Macchiavelli (Villaggio
Agricolo) a Castelvolturno (Caserta).
Questa conferenza fa parte della fase di consultazione
itinerante dei territori che l'ente di bonifica ha avviato con
l'incontro di Camposano (Napoli) del 19 dicembre 2022, quando
sono state sentite le istanze dei comuni dell'area alta dei Regi
Lagni. Si è trattato di un incontro nel quale si è dato evidenza
delle attività che il Consorzio ha in corso e di quelle
programmate, e si è potuto ascoltare le diverse richieste dei
Comuni che sono emerse dal dibattito. Le Conferenze
programmatiche danno seguito agli impegni assunti dal
commissario Todisco durante l'ultima assemblea ANCI tenutasi il
10 novembre 2022.
L'appuntamento del 17 gennaio a Castelvolturno riveste una
particolare importanza, perché l'area a ridosso della fascia
costiera risente in maniera significativa dell'azione del
Consorzio. Infatti le aree costiere sono servite da 8 impianti
idrovori (da Pozzuoli fino al Garigliano) che preservano la
sicurezza idraulica di oltre 15.000 ettari di aree agricole e
centri urbani sottoposte al livello del mare il cui scolo delle
acque meteoriche, anche provenienti dai centri urbani, è
garantito dalle attività del Consorzio.
La Conferenza appena convocata sarà l'occasione anche per
illustrare gli interventi che nell'ambito del Contratto
istituzionale di sviluppo (Cis) saranno avviati nell'area bassa
del Bacino dei Regi Lagni previsti dal Masterplan per la
rifunzionalizzazione idraulica ed il recupero ambientale,
agricolo e paesaggistico dei "Regi Lagni" - presentato il 25
novembre 2022. Il Masterplan è stato finanziato per 40 milioni
di euro dal Cis "Da Terra dei fuochi a Giardino d'Europa"
sottoscritto dal Governo, dalla Regione Campania, dai Comuni
interessati e dal Consorzio di Bonifica del Volturno.
"Sarà ancora illustrato - sottolinea il Commissario Todisco -
quanto il Consorzio sta facendo nell'ambito del 'Programma
obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive delle
specie bovina e bufalina in regione Campania', approvato con la
delibera di Giunta n.104 dell'8 marzo 2022, attività necessarie
per contribuire a debellare la brucellosi. (ANSA).
Bonifica idraulica, stati generali Regni Lagni-Basso Volturno
Conferenza programmatica convocata per il 17 gennaio
