(ANSA) - ROMA, 09 FEB - Una selezione di libri legati alla
storia, al diritto e alla geografia della Venezia Giulia,
dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, editi tra l'Ottocento e
i primi del Novecento. Preziose testimonianze della ricchezza e
della vitalità culturale di questi territori che, alla fine
della Seconda Guerra Mondiale, conobbero la tragedia delle foibe
e dell'esodo e con cui l'Italia, insieme a Slovenia e Croazia,
oggi condivide pace, amicizia, solidarietà e un futuro in comune
nell'Unione Europea.
I volumi saranno esposti presso la Biblioteca del Ministero
dell'Istruzione e del Merito "Luigi De Gregori", in occasione
del "Giorno del ricordo", che ricorre domani, venerdì 10
febbraio. Torna, infatti, l'iniziativa "Il libro del mese",
avviata a gennaio dalla Biblioteca del MIM per celebrare
ricorrenze nazionali e internazionali valorizzando il patrimonio
librario del Ministero.
Da oggi al 28 febbraio è prevista un'esposizione di libri
interamente dedicata alla ricorrenza istituita con la legge n.
92 del 2004 per "conservare e rinnovare la memoria della
tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,
dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati
nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine
orientale".
Questa mattina l'iniziativa è stata inaugurata alla presenza del
Ministro Giuseppe Valditara.
Al centro dell'esposizione, il volume "Raccolta delle leggi ed
ordinanze dell'anno 1819 per la Dalmazia", pubblicato nel 1830
dalla prestigiosa tipografia Antonio - Luigi Battara. Il libro
sarà visionabile nella Sala della Legislazione Scolastica, al
piano terra del Palazzo dell'Istruzione, in Viale
Trastevere 76/a, a Roma. Si tratta del più antico volume di una
raccolta aggiornata periodicamente, con norme che disciplinano
vari aspetti della vita quotidiana e dei rapporti giuridici
vigenti in quella regione ed è uno dei rari esemplari della
collezione di volumi di leggi ed ordinanze per la Dalmazia,
ricomprese nel periodo dal 1819 al 1848, custoditi dalla
Biblioteca del Ministero.
Concepita come un vero e proprio racconto della cultura delle
terre del confine orientale e adriatico, l'iniziativa della
Biblioteca dedicata al "Giorno del ricordo" propone in visione
anche altre pubblicazioni, immagini e fotografie storiche,
risalenti agli anni precedenti al drammatico capitolo delle
foibe e dell'esodo.
Tra gli altri libri saranno esposti, la "Raccolta delle leggi,
ordinanze e regolamenti speciali per Trieste", stampata dalla
Tipografia del Lloyd Austriaco nel 1861, e due volumi sulla
"Legislazione di Fiume", editi dal Provveditorato Generale dello
Stato nel 1926, tutti testi di carattere giuridico. La visita
offrirà, inoltre, un approfondimento sulla storia di quelle aree
geografiche. Ne è un esempio la raccolta fotografica "Il teatro
romano di Trieste", redatta dalla Regia Sovrintendenza alle
Antichità e all'Arte per la Venezia Giulia - Trieste, contenente
immagini d'epoca relative a scavi archeologici. (ANSA).
PNRR - Scuola e università
Pnrr: Ca' Foscari, al via il progetto Changes-Crest
Il Veneto modello di un turismo culturale e sostenibile
