Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione antimafia, in Trentino anomala circolazione contante

Operazione sospette cresciute del 42,5% tra 2019 e 2021

Redazione ANSA TRENTO

(ANSA) - TRENTO, 24 FEB - Il Trentino è uno dei territori "con alta propensione all'uso del contante e con un'anomala e significativa circolazione di banconote di grosso taglio". È quanto emerge dalle 21 pagine dedicate al Trentino della relazione della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali. Lo riporta il quotidiano l'Adige.
    Le segnalazioni di operazioni sospette nel triennio 2019-21 sono cresciute del 42,5%, passando da 732 a 1.043. A quanto riferito dal direttore della filiale della Banca d'Italia di Trento, dall'analisi Uif (Unità di informazione finanziaria) emergono anomalie come "la significativa movimentazione di banconote di taglio elevato (200 e 500 euro) presso la filiale di Trento".
    Dalla relazione emerge anche una scarsa consapevolezza sui rischi della presenza della criminalità organizzata, evidenziata dalla Direzione investigativa antimafia. Con l'indagine "Perfido" vi è stata una reazione iniziale, ma non un vero "risveglio" della popolazione.
    Sono in corso indagini su diversi siti del territorio, compresa la discarica di Ischia Podetti di Trento, e vengono monitorate società che operano nell'ambito dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA