Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzi come organismi viventi, con il rivestimento smart del futuro VIDEO

Ispirato a pesci e granchi, permetterà di risparmiare energia

Redazione ANSA
È pronto il materiale per le facciate dei palazzi smart e dinamico, che fa diventare gli edifici simili ad organismi viventi: ispirato a pesci e granchi, permette infatti di risparmiare l’energia necessaria per illuminazione, riscaldamento e raffreddamento cambiando le proprie caratteristiche in risposta all’ambiente esterno. Lo hanno messo a punto ricercatori dell’Università canadese di Toronto, che hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Nature Communications. Il nuovo sistema potrebbe rendere i palazzi del futuro come delle opere d’arte viventi, grazie alla possibilità di utilizzare qualsiasi colore.

Organismi come la tilapia (a sinistra) possono cambiare colore (fonte: Richard Wheeler,Creative Commons); a destra: la cella artificiale ispirata allo stesso meccanismo (fonte: Raphael Kay)
I ricercatori guidati da Raphael Kay, hanno realizzato un materiale diviso in celle: ognuna di queste è formata da uno strato di olio minerale (impiegato ad esempio come lubrificante) spesso circa un millimetro, racchiuso tra due fogli di plastica trasparenti. Il centro di ogni cella è collegato ad un tubo, attraverso il quale è possibile iniettare una piccola quantità di acqua contenente un pigmento o un colorante. Questa iniezione crea una ‘fioritura’ di colore, che può essere controllata tramite una pompa digitale: il fiore può essere reso più grande o più piccolo aggiungendo o togliendo acqua e la sua forma viene controllata dalla velocità del flusso. “Il nostro sistema – commenta Kay – è analogo all'apertura e alla chiusura di centinaia di minuscole persiane su una facciata, in punti e orari diversi”.



Gli autori dello studio hanno anche costruito un modello computerizzato dell’innovativo rivestimento per edifici, per valutare la sua efficienza in confronto ad altri sistemi come le tende motorizzate o le finestre che cambiano la propria opacità. “Abbiamo scoperto che il nostro sistema potrebbe ridurre l'energia necessaria per il riscaldamento, il raffreddamento e l'illuminazione fino al 30% rispetto alle altre due opzioni”, afferma Kay. “Questo perché il materiale ci permette di avere un controllo molto più preciso sull'estensione e sui tempi della schermatura solare”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA