menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itScienza&TecnicaScienza&Tecnica
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto

ANSA.it Scienza&TecnicaScienza&Tecnica

Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Nel cuore della Tecnologia

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Nel cuore della Tecnologia
  • News
09 novembre, 19:01 /
Nel cuore della Tecnologia

Alex e Centauro, alleanza fra robot per affrontare le emergenze

Sono un esoscheletro e un quadrupede, nati tra Pisa e Genova

Il robot centauro nato dalla collaborazione fra Iit e Scuola Superiore Sant'Anna (fonte: IIT) (ANSA)

Rappresentazione grafica della missione europeo Adm Aeolus (fonte: ESA/AOES Medialab) (ANSA)

Il lidar che aiuta a inseguire i venti

Per rendere più precise le previsioni meteorologiche

08 novembre, 15:43 /
Nel cuore della Tecnologia

Il Next Generation Security Operation Centre della Leonardo, a Chieti (fonte: Leonardo) (ANSA)

Come funziona un centro per la sicurezza informatica

Il Next Generation Security Operation Centre di Chieti

09 ottobre, 23:12 /
Nel cuore della Tecnologia

Particolare di un batteriofago visto con microscopio crio elettronico (fonte: C. Hryc and the Chiu Lab, Baylor College of Medicine) (ANSA)

Il microscopio crioelettronico, premiato con il Nobel

Osserva le strutture biologiche 'vetrificate'

12 aprile, 19:35 /
Nel cuore della Tecnologia

Il motore P120C in fase di avvolgimento (fonte: Avio) (ANSA)

Come nasce il motore dei lanciatori europei

Da 'fili' hi-tech il P120C, grazie a una tecnologia italiana parla italiana

12 aprile, 19:08 /
Nel cuore della Tecnologia

Foto

vai alla rubrica
Rappresentazione grafica della foglia artificiale che riproduce il processo di fotosintesi in modo 10 volte maggiore rispetto alle foglie naturali, realizzata nell'Università dell'Illinois (fonte: Meenesh Singh)
FOTO

Rappresentazione grafica della foglia artificiale che riproduce il processo di fotosintesi in modo 10 volte maggiore rispetto alle foglie naturali, realizzata nell'Università dell'Illinois (fonte: Meenesh Singh)


Video

vai alla rubrica
  • VIDEO
    La Medaglia Galileo Galilei al fisico Juan Martín Maldacena (fonte: INFN) (ANSA)
    Multimedia

    La Medaglia Galileo Galilei al fisico Juan Martín Maldacena (fonte: INFN)

  • VIDEO
    Le regole dell'interazione fra uomo e robot (fonte: SSSA, ARC)  (ANSA)
    Multimedia

    Le regole dell'interazione fra uomo e robot (fonte: SSSA, ARC)

  • VIDEO
    Che cos'è la scienza per le ricercatrici? (fonte: IIT) (ANSA)
    Multimedia

    Che cos'è la scienza per le ricercatrici? (fonte: IIT)

Dalla Home Scienza&Tecnica

Una scritta su un muro di ghiaccio nei pressi della base italo-francese Concordia (fonte: ESA/IPEV/PNRA-N. Albertsen) (ANSA)

Antartide, parte la campagna di ricerca invernale

Terra e Poli

Greece Supermoon Acropolis (ANSA)

Arriva la Superluna più grande dell'anno - DIRETTA DALLE 17,30

Spazio e Astronomia

Conoscere il Dna dello squalo bianco aiuterà a tutelarlo dal rischio di estinzione (fonte: Pixabay) (ANSA)

Pronta la mappa del Dna dello squalo bianco

News

Individuati i geni responsabili dell'accumulo del grasso corporeo nell'addome (fonte: Pixabay) (ANSA)

Il Dna decide dove si distribuiscono i chili di troppo

Biotech

Rappresentazione artistica della collisione di due stelle di neutroni (fonte: ESO/L. Calçada/M. Kornmesser) (ANSA)

I cacciatori onde gravitazionali saranno ancora più potenti

Fisica e Matematica

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email