menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaSpazio&Astronomia
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaSpazio&Astronomia
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Spazio & Astronomia

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Spazio&Astronomia
  • News
25 febbraio, 16:48 /
Spazio e Astronomia

Marte, da Perseverance il primo panorama in alta definizione

A 360 gradi, composto da 142 immagini

Un parte della foto panoramica di Marte ottenuta componendo 142 scatti in HD fatti dal rover Perseverance (fonte: NASA/JPL-Caltech/MSSS/ASU) (ANSA)

Rappresentazione artistica di pianeti sosia della Terra (fonte: (NASA, ESA e G. Bacon/STScI) (ANSA)

Nella Via Lattea potrebbero abbondare pianeti sosia della Terra

Lo indica una simulazione basata sul ruolo dell'acqua

24 febbraio, 09:47 /
Spazio e Astronomia

Il panorama del cratere Jazero nelle immagini del rover Perseverance (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Perseverance apre alle prime passeggiate virtuali su Marte

Visori 3D e realtà immersiva per 'cronache marziane' mai viste

24 febbraio, 09:10 /
Spazio e Astronomia

Ricostruzione della morte du una stella ingoiata da un buco nero  (fonte: DESY, Science Communication Lab) (ANSA)

Neutrini nell'ultimo respiro di una stella

Mentre viene divorata da un buco nero

23 febbraio, 13:32 /
Spazio e Astronomia

Una delle immagini catturate dal rover Perseverance durante la discesa su Marte (fonte: NASA) (ANSA)

Il video dell'arrivo del rover Perseverance su Marte

Il racconto nelle immagini. Arrivati anche il rumore del vento e il segnale di Ingenuity

23 febbraio, 09:17 /
Spazio e Astronomia

Il cargo Cygnus catturato dal braccio robotico della Stazione Spaziale (fonte: NASA) (ANSA)

Il cargo Cygnus agganciato alla Stazione Spaziale

Dedicato a matematica 'dimenticata' della Nasa Katherine Johnson

22 febbraio, 15:08 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della missione Mars Sample Return (fonte: ESA/ATG Medialab) (ANSA)

Perseverance su Marte, primo passo verso il futuro

In cerca della vita aliena con una staffetta di missioni

20 febbraio, 08:23 /
Spazio e Astronomia

Raffigurazione di un buco nero simile al misterioso Cygnus X-1, la cui massa sembra il 50% maggiore delle attese. (fonte: NASA/NASA's Goddard Space Flight Center). (ANSA)

Sorprese dal primo buco nero mai scoperto

Cygnus X-1 ha più massa del previsto, oltre 20 volte quella del Sole

19 febbraio, 16:57 /
Spazio e Astronomia

NASA Perseverance Rover Landing Day (ANSA)

Il rover Perseverance è su Marte in cerca di vita

Si apre una nuova pagine dell'esplorazione

18 febbraio, 15:07 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della missione Mars 2020 in arrivo su Marte (NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Marte, arriva il rover della Nasa e cercherà la vita

Perseverance esplorerà il cratere Jazero, bacino di un antico lago

18 febbraio, 10:58 /
Spazio e Astronomia

Il lancio con il Falcon 9 di altri 60 satelliti Starlink per l’internet globale (fonte: SpaceX) (ANSA)

Lanciati altri 60 satelliti Starlink per l’internet globale

Fallito il rientro del primo stadio riutilizzabile del razzo Falcon 9

17 febbraio, 10:14 /
Spazio e Astronomia

Una carrellata di immagini dalle missioni degli astronauti selezonati dall'Esa nel 2009 (fonte: ESA) (ANSA)

Cercasi astronauti, il bando inclusivo dell'Esa apre ai disabili

Attenzione alle donne. Candidati poliedrici e under-50

17 febbraio, 09:56 /
Spazio e Astronomia

 La luna di Giove, Europa (fonte: NASA/JPL-Caltech/SETI Institute) (ANSA)

Nasa, nel 2024 missione in cerca di vita su una luna di Giove

Diretta a Europa, a bordo di un razzo privato

12 febbraio, 18:40 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda Trace Gas Orbiter (Tgo) della missione ExoMars (fonte: ESA/ATG Medialab) (ANSA)

Marte 'affollato' sorprende con la sua acqua perduta

La missione europea ExoMars fiuta un nuovo gas e indizi sul clima

11 febbraio, 11:22 /
Spazio e Astronomia

Marte fotografato dalla sonda cinese Tianwen 1 durante l'avvicinamento al pianeta (fonte: CNSA/CASC) (ANSA)

Marte, in orbita la sonda cinese Tianwen-1

A bordo anche un rover che si poserà sul pianeta

10 febbraio, 16:13 /
Spazio e Astronomia

La rara supernova Sagittarius A East al centro della Via Lattea (fonte: raggi X, NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al.; radio, NSF/NRAO/VLA) (ANSA)

Nella Via Lattea i resti di una rara esplosione stellare

Scoperti dal telescopio spaziale Chandra della Nasa

09 febbraio, 18:03 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda Hope degli Emirati Arabi nell'orbita di Marte (fonte: UAE SPACE AGENCY) (ANSA)

Marte, in orbita la sonda Hope degli Emirati Arabi

Ci resterà per due anni per studiare l'atmosfera del pianeta

09 febbraio, 17:39 /
Spazio e Astronomia

Marte è l'obiettivo di tre sonde in arrivo fra il 9 e il 18 febbraio 2021 (fonte; European Space Agency - ESA,CC BY-SA 3.0 IGO) (ANSA)

Corsa a Marte, 3 sonde in arrivo in 10 giorni

Prima quella degli Emirati Arabi, poi la cinese e l'americana

09 febbraio, 09:48 /
Spazio e Astronomia

Lo stadio superiore dell'Ariane 6 si prepara a lasciare lo stabilimento dell'ArianeGroup a Brema per affrontare i nuovi test (fonte: ArianeGroup) (ANSA)

Ariane 6, il lanciatore per la space economy e la Luna

Bernardini (ArianeGroup), 'grande passo in avanti per l'Europa'

08 febbraio, 11:04 /
Spazio e Astronomia

Entra nel vivo il progetto per la realizzazione del grande radiotelescopio SKA (fonte: SKAO, ICRAR, SARAO) (ANSA)

Si avvicina la costruzione del più grande radiotelescopio al mondo

Operativo l'Osservatorio Ska, Italia in prima fila

05 febbraio, 11:05 /
Spazio e Astronomia

Il lancio, al chiaro di luna di altri 60 satelliti Starlink per l’internet globale di SpaceX. (fonte: SpaceX) (ANSA)

In orbita altri 60 satelliti Starlink per l'internet globale

Nell'arco di 24 ore in programma il lancio di altri 60

04 febbraio, 18:44 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del lanciatore Ariane 6 (fonte: ESA - D. Ducros) (ANSA)

Il motore del lanciatore Ariane 6 è pronto per i test a fuoco

Dopo aver superato tutti i test funzionali

03 febbraio, 17:28 /
Spazio e Astronomia

La navetta Orion che porterà gli astronauti verso la Luna (fonte: NASA/ESA/ATG Medialab) (ANSA)

Accordo Esa-Airbus per le missioni verso la Luna

Costruzione di tre moduli per le missioni Artemis

03 febbraio, 16:59 /
Spazio e Astronomia

Ricostruzione della traiettoria della mini luna 2020 SO (fonte: Phoenix7777/ Wikimedia Commons) (ANSA)

L'ultimo saluto della Terra alla sua mini-Luna

Le osservazioni confermeranno se è un relitto spaziale o un asteroide

02 febbraio, 10:36 /
Spazio e Astronomia

Marte protagonista del cielo di febbraio (fonte: ESA, Osiris) (ANSA)

Marte protagonista assoluto del cielo di febbraio

Con tre sonde in arrivo a caccia di tracce di vita

02 febbraio, 10:18 /
Spazio e Astronomia

Raffigurazione 3D di una coppia di stelle variabili (fonte: Walter Ibelli) (ANSA)

Astrofili italiani scoprono 7 stelle con luminosità variabile

Scovate dal Gunvag Team nella costellazione Cassiopea

01 febbraio, 19:49 /
Spazio e Astronomia

L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael López-Alegría,  Mark Pathy, Larry Connor ed Eytan Stibbe (fonte: Axiom Space) (ANSA)

2022, l'anno dei privati nello spazio

Tre uomini d'affari e un astronauta per una missione da record

28 gennaio, 10:02 /
Spazio e Astronomia

L’orbita dell’asteroide ‘75190 Segreliliana’ il 26 gennaio 2021. (fonte: Klet Observatory/Wg-Sbn Iau) (ANSA)

Un asteroide dedicato a Liliana Segre

È il numero 75190, lo stesso che le avevano tatuato ad Auschwitz

27 gennaio, 09:58 /
Spazio e Astronomia

Il campione di roccia lunare nello studio ovale della Casa Bianca (fonte: Nasa) (ANSA)

Nello studio ovale di Biden c’è anche una roccia lunare

Portata a Terra nel 1972 dall'ultima missione Apollo

26 gennaio, 18:26 /
Spazio e Astronomia

Il lancio record di Space X dalla base di Cape Canaveral (fonte: SpaceX) (ANSA)

In orbita 143 mini satelliti con un unico lancio, è record

SpaceX inaugura un servizio

26 gennaio, 14:10 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica dell'allineamento dei pianeti nel sistema Toi-178 (fonte: ESA) (ANSA)

La strana danza di 6 mondi attorno al loro sole VIDEO

Potebbe suggerire una nuova teoria sulla formazione dei pianeti

26 gennaio, 10:17 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del pianeta gigante senza nubi (fonte: M. Weiss / Centro di astrofisica Harvard and Smithsonian) (ANSA)

Scoperto un pianeta gigante senza nuvole

Potrebbe aiutare a comprendere come si formano i pianeti

25 gennaio, 15:55 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della formazione del Sistema Solare in due fasi (fonte: Mark A Garlick / markgarlick.com) (ANSA)

Il Sistema Solare si è formato in due tappe

Spiega diversità pianeti rocciosi e gassosi

22 gennaio, 17:57 /
Spazio e Astronomia

Il progetto del drone alato a energia solare (fonte: Roma Drone Conference) (ANSA)

Dall'Italia un drone solare per le missioni umane su Marte

Sarà testato nel deserto dello Utah durante alcune simulazioni

22 gennaio, 10:01 /
Spazio e Astronomia

Il lancio del Falcon 9 dal Kennedy Space Center (fonte: SpaceX) (ANSA)

Lanciati altri 60 satelliti Starlink, ora più di mille in orbita

Per l'internet globale

21 gennaio, 14:24 /
Spazio e Astronomia

Jim Bridenstine lascia la direzione della Nasa (fonte: J. Bridenstine, Twitter) (ANSA)

Si dimette il capo della Nasa Jim Bridenstine

Il video di commiato sui social durante il giuramento di Biden

21 gennaio, 10:47 /
Spazio e Astronomia

Sedimenti ricchi di jarosite individuati sulla superficie di Marte dal rover Opportunity della Nasa. (fonte: NASA) (ANSA)

Marte, nei ghiacci dell’Antartide i segreti delle calotte polari

Accomunati dal minerale jarosite, legato alla presenza di acqua liquida

20 gennaio, 17:03 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda Soho (fonte: ESA/ATG medialab; ESA/NASA SOHO) (ANSA)

Due comete si sono disintegrate nel Sole in 24 ore

La sonda Soho ha catturato le loro ultime scie luminose

19 gennaio, 19:41 /
Spazio e Astronomia

La foto di Alessandra Masi selezionata come Apod dalla Nasa (fonte: Masi/NASA) (ANSA)

La Luna 'incoronata' nella foto italiana premiata dalla Nasa

E' il primo 'scatto del giorno del 2021' per l'Italia

19 gennaio, 11:03 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica dell'esopianeta WASP-107b e della sua stella, WASP-107 (fonte:  ESA / Hubble, NASA, M. Kornmesser) (ANSA)

Il pianeta 'zucchero filato', gigante come Giove ma leggero

A 212 anni luce, fra i meno densi mai trovati

18 gennaio, 18:06 /
Spazio e Astronomia

Parigi e il Louvre nell'immagine dei satelliti Cosmo SkyMed di nuova generazione (ASI/e-Geos) (ANSA)

Le prime immagini dai satelliti Cosmo SkyMed di seconda generazione

Sono di Parigi e Genova. Asi, l'Italia si rafforza nell'osservazione della Terra

18 gennaio, 10:43 /
Spazio e Astronomia

il lancio del New Shepard di Blue Origin (fonte: Blue Origin) (ANSA)

Il test di volo della New Shepard avvicina il turismo spaziale

Prova per il razzo e la capsula della Blue Origin

15 gennaio, 13:22 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della superterra più antica (fonte: W. M. Keck Observatory/Adam Makarenko) (ANSA)

Scoperta la superterra più antica, ha 10 miliardi di anni

Grande una volta e mezza la Terra, è distante 280 anni luce

15 gennaio, 11:49 /
Spazio e Astronomia

La patch della missione della capsula Dragon Spx21 (fonte: NASA) (ANSA)

Con il cargo Dragon il primo vino invecchiato nello spazio

Per 14 mesi sulla Stazione Spaziale

15 gennaio, 11:25 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della galassia ID2299, nata da una collisione cosmica (fonte: ESO/M. Kornmesser) (ANSA)

Le collisioni fra galassie che bloccano le stelle

Lo indica una catastrofe di 9 miliardi di anni fa

12 gennaio, 16:18 /
Spazio e Astronomia

Raffigurazione della nana bruna Luhman 16 B, a 6,5 anni luce dalla Terra. (fonte: Daniel Apai, The University of Arizona) (ANSA)

Abito a strisce come Giove per le due vicine di casa della Terra

Sono una coppia di nane brune a 6,5 anni luce con l’atmosfera scossa dai venti

08 gennaio, 18:10 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del rover della Nasa Viper  (fonte: Daniel Rutter / NASA Ames) (ANSA)

Troppo 'traffico' sulla Luna, a rischio il ghiaccio

Nature, 8 missioni nei prossimi 3 anni potrebbero contaminarlo

08 gennaio, 17:41 /
Spazio e Astronomia

La nebulosa del Granchio (fonte: NASA) (ANSA)

Ecco la voce delle supernovae

Ricostruita grazie ai dati del telescopio spaziale Chandra

07 gennaio, 13:59 /
Spazio e Astronomia

Raffigurazione del sistema planetario TOI-492, a 500 anni luce dalla Terra, il più giovane scoperto dal telescopio spaziale della Nasa Tess. (fonte: INAF) (ANSA)

Scoperto un giovane sistema planetario a 500 anni luce

Dal telescopio della Nasa Tess, ha due mondi grandi come Nettuno

07 gennaio, 13:28 /
Spazio e Astronomia

Una superluna, ossia una Luna piena che si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra (fonte: CristianFerronato, Pixabay) (ANSA)

Superluna e pianeti giganti nel cielo del 2021

Grande attesa per le stelle cadenti di agosto

04 gennaio, 11:26 /
Spazio e Astronomia

Il Sole fotografato il 2 gennaio 2021 dal Solar Dynamics Observatory (fonte: SDO/NASA) (ANSA)

Saluto ‘ravvicinato’ fra la Terra e il Sole

Alla distanza di oltre 147 milioni di chilometri

02 gennaio, 16:36 /
Spazio e Astronomia

Le stelle cadenti di gennaio, le Quadrantidi (fonte: Tom Lee/ Flickr) (ANSA)

Le stelle cadenti salutano l'arrivo del 2021

Nel cielo di gennaio anche la minima distanza tra Terra e Sole

29 dicembre, 14:43 /
Spazio e Astronomia

Gli auguri di buone feste degli astronauti sulla Stazione spaziale (fonte: NASA) (ANSA)

Auguri dalla Stazione Spaziale, gli astronauti celebrano la resilienza VIDEO

Abituati al Natale senza cari, ricordano le vittime della pandemia

25 dicembre, 09:46 /
Spazio e Astronomia

La sonda cinese Chang'e 5 atterrata in Mongolia, al rientro dalla missione sulla Luna (fonte: CNSA) (ANSA)

Luna, la Cina si prepara ad aprire la capsula con i campioni

Annuncia che vuole condividerli ma Usa potrebbero non accettare

24 dicembre, 11:54 /
Spazio e Astronomia

L’intelligenza artificiale scopre più di 100.000 crateri lunari. (fonte: Pixabay) (ANSA)

L’intelligenza artificiale identifica più di 100.000 crateri lunari

La stessa tecnica aiuterà a studiare il Sistema Solare

23 dicembre, 08:45 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del sistema planetario di Proxima Centauri (fonte: Lorenzo Santinelli) (ANSA)

Captato un segnale radio da Proxima Centauri

Ma i ricercatori sono molto cauti, tante le possibili cause

21 dicembre, 16:27 /
Spazio e Astronomia

 (ANSA)

Solstizio d'inverno saluta l'abbraccio tra Giove e Saturno

Mai così vicini dal 1623. Per vederli, notte più lunga del 2020

21 dicembre, 16:12 /
Spazio e Astronomia

La congiunzione Giove-Saturno,con i pianeti che appaiono vicinissimi, sopra le mura di Cerveteri (foto di Luciana Guariglia, Cristiano Negroni e Antonio Canaveras del Gruppo Astrofili Palidoro) (ANSA)

Il solstizio e la 'stella' dei i Magi, l'abbraccio tra Giove e Saturno

Osservazioni in streaming su ANSA SCIENZE

20 dicembre, 09:17 /
Spazio e Astronomia

Scoperta una nuova rete di 'autostrade spaziali' per viaggiare velocemente nel Sistema solare (fonte: ESA-Silicon Worlds) (ANSA)

Nuove 'autostrade' per viaggiare veloci nel Sistema solare

Utili per l'esplorazione e per monitorare il rischio di impatti

18 dicembre, 16:22 /
Spazio e Astronomia

Il lanciatore Vega nella base europea di Kourou (fonte: Alexander Stirn/Flickr) (ANSA)

Conclusa l'inchiesta sul fallimento del lancio di Vega del 18/11

Errore nell'attivazione degli ugelli del quarto stadio

18 dicembre, 10:58 /
Spazio e Astronomia

Josef Aschbacher nuovo direttore generale Esa (ANSA)

Josef Aschbacher è nuovo direttore generale Esa

Prende il posto di Jan Worner, il cui mandato scade a giugno

17 dicembre, 11:24 /
Spazio e Astronomia

La sonda cinese Chang'e 5 atterrata in Mongolia, al rientro dalla missione sulla Luna (fonte: CNSA) (ANSA)

Luna, conclusa con successo la missione della sonda cinese Chang'e5

Nasa, 'Congratulazioni'. A Terra primi campioni dopo 44 anni

17 dicembre, 11:00 /
Spazio e Astronomia

Liller 1 vista con il telescopio spaziale Hubble (a sinistra) e con il telescopio Gemini South (fonte: F. R. Ferraro / C. Pallanca - Università di Bologna) (ANSA)

Due fossili cosmici nel cuore della Via Lattea

Testimoni della sua storia

16 dicembre, 10:45 /
Spazio e Astronomia

Il lancio di Vega che il 3 settembre 2020 ha portato in orbita 53 mini satelliti (fonte: ESA/CNES/Arianespace/Optique Vidéo du CSG - JM GUILLON) (ANSA)

Mini-fabbriche in orbita per la New Space Economy

L'Italia fra i protagonisti. Nuova organizzazione in Europa

16 dicembre, 10:35 /
Spazio e Astronomia

La polvere dell'asteroide Ryugu nel contenitore inviato a Terra da Hayabusa-2 (fonte: JAXA) (ANSA)

Ecco i primi granelli dell'asteroide Ryugu portati a Terra

Trovati nel guscio esterno del contenitore inviato da Hayabusa-2

15 dicembre, 18:21 /
Spazio e Astronomia

L'eclissi totale di Sole del 2 luglio 2019 vista dall'Osservatorio La Silla dell'Eso (fonte:ESA/CESAR) (ANSA)

Il 14 dicembre l’eclissi totale di Sole, visibile dal Sudamerica

Probabilmente è la meno osservata direttamente del secolo, ma tanti eventi online

13 dicembre, 08:20 /
Spazio e Astronomia

Le Geminidi, fotografate il 14 dicembre 2013 (fonte: Asim Patel/ Wikipedia) (ANSA)

Arrivano le stelle cadenti d'inverno,il picco il 13 dicembre

Nessun disturbo dalla Luna, visibili ancora per giorni

12 dicembre, 18:13 /
Spazio e Astronomia

Sempre di più i satelliti e i loro dati sono cruciali nella nuova economia legata allo spazio (fonte: NSE Expoforum) (ANSA)

La rivoluzione della New Space Economy, dalla governance ai satelliti

Nuova separazione dei ruoli in Europa e legame più stretto con la società

12 dicembre, 10:29 /
Spazio e Astronomia

Dettaglio della simulazione dello scontro tra la Terra primordiale e un corpo celeste simile a Marte, che circa 4,5 miliardi di anni fa ha dato origine alla Luna. (fonte: Sergio Ruiz-Bonilla) (ANSA)

Ricostruito al computer l’impatto che ha dato origine alla Luna

Simulato lo scontro di 4,5 miliardi di anni fa con un oggetto come Marte

11 dicembre, 16:07 /
Spazio e Astronomia

Immagini dell’enorme clessidra di gas caldo che taglia in due il disco della Via Lattea. (fonte: MPE/IKI)  (ANSA)

Enorme clessidra di gas taglia in due il disco della Via Lattea

Vista dal telescopio eRosita, ha bolle estese fino a 50.000 anni luce

10 dicembre, 15:51 /
Spazio e Astronomia

L’abbraccio di Giove, Saturno e la Luna a un faro siracusano nella foto del giorno della Nasa (ANSA)

L’abbraccio di Giove, Saturno e la Luna a un faro siracusano nella foto del giorno della Nasa

L’Apod è stata scattata dall’astrofotografo italiano Kevin Saragozza

10 dicembre, 11:39 /
Spazio e Astronomia

Dallo spazio alla vita quotidiana, al via il convegno sulla Space Economy (ANSA)

Dallo spazio alla vita quotidiana, al via il convegno sulla Space Economy

L’11 e il 12 dicembre confronto sulle ricadute delle tecnologie spaziali

10 dicembre, 11:20 /
Spazio e Astronomia

Dall'esperimento Alice al Cern una misura della forza forte, che tiene uniti i nuclei atomici, una delle interazioni fondamentali della Natura. (fonte: CERN) (ANSA)

Dal Cern una misura più precisa della forza forte che tiene uniti i nuclei

L’esperimento Alice utile a capire la natura della materia nelle stelle di neutroni

09 dicembre, 18:58 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda Chang'e-5 nell'orbita lunare (fonte: CNAS) (ANSA)

Luna, i campioni a bordo della sonda cinese Chang'e 5

Consegnati con una manovra da record

08 dicembre, 10:39 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda Hayabusa 2, che ha appena rilasciato la capsula di rientro con i campioni dell'asteroide (fonte: JAXA) (ANSA)

La sonda Hayabusa 2 ha spedito a Terra i frammenti dell'asteroide

Sono di Ryugu, aiuteranno a conoscere l'origine del Sistema Solare

07 dicembre, 10:42 /
Spazio e Astronomia

Il lancio del Falcon 9 con la capsula Dragon senza equipaggio (fonte: SpaceX) (ANSA)

Lanciata la capsula Dragon verso la Stazione Spaziale

A bordo rifornimenti e mini-organi

06 dicembre, 16:52 /
Spazio e Astronomia

Particolare del lander della missione Chang'e 5, sul suolo lunare, in un selfie scattato dallo stesso veicolo (fonte: CNSA) (ANSA)

Luna, la sonda cinese Chang'e 5 ha raccolto i campioni ASCOLTA

Si prepara il rientro a metà dicembre. Radioamatore registra il segnale

04 dicembre, 12:29 /
Spazio e Astronomia

La più potente eruzione solare degli ultimi tre anni (fonte: NASA/SDO/AIA/EVE/HMI) (ANSA)

Dal Sole la più grande eruzione degli ultimi 3 anni

Inaugura così il suo ciclo di attività

04 dicembre, 11:49 /
Spazio e Astronomia

Il piano della Via Lattea, dove si concentra la maggior parte di stelle. in basso a destra le Nubi di Magellano (fonte: ESA/Gaia/DPAC, A. Moitinho/University of Lisbon, Portugal) (ANSA)

Due miliardi di stelle nella nuova mappa 3D della Via Lattea

Il nuovo catalogo della missione Gaia parlaanche italiano

03 dicembre, 10:29 /
Spazio e Astronomia

La nebulosa del Granchio (fonte: NASA, ESA, NRAO/AUI/NSF e G. Dubner/University of Buenos Aires) (ANSA)

Ecco la musica di nebulose e galassie ASCOLTA

Un progetto della Nasa converte i dati in suoni per avere più informazioni scientifiche

03 dicembre, 09:27 /
Spazio e Astronomia

The Arecibo Observatory collapses in Puerto Rico (ANSA)

Collassa il radiotelescopio di Arecibo, il più celebre del mondo

Si è spezzato un cavo, era già in pensione per motivi sicurezza

02 dicembre, 13:26 /
Spazio e Astronomia

 Il logo del progetto Inspire, che ha permesso di osservare i due relitti galattici (fonte: C.Spiniello/C. Tortora/G. D'Ago) (ANSA)

Scoperti due relitti galattici solitari

Aiutano a capire l’evoluzione delle galassie

02 dicembre, 10:09 /
Spazio e Astronomia

Eclissi totale di Sole (fonte: NASA Goddard Space Flight Center) (ANSA)

Solstizio d'inverno ed eclissi Sole nel cielo di dicembre

Abbraccio tra Giove e Saturno, non c'era dai tempi di Galileo

02 dicembre, 09:45 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della missione cinese Chang'e 5 (fonte: CNSA) (ANSA)

La sonda cinese Chang'e-5 è sulla Luna

Raccoglierà rocce per portarle a Terra, non accadeva dal 1976

01 dicembre, 17:06 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di un asteroide vicino alla Terra (fonte: Pixabay) (ANSA)

La Terra ha incontrato la sua nuova 'mini-luna'

Asteroide o detrito spaziale, l'identità ancora incerta

01 dicembre, 15:39 /
Spazio e Astronomia

Raffigurazione della Via Lattea vista dall’alto. Gli anelli colorati mostrano l’estensione della galassia fossile Ercole. Il puntino indica il Sole. (fonte: Danny Horta-Darrington (Liverpool John Moores University), Nasa / Jpl-Caltech e Sdss) (ANSA)

Scoperta una galassia fossile nel cuore della Via Lattea

Si chiama Ercole, è il residuo di una collisione di 10 miliardi di anni fa

27 novembre, 13:59 /
Spazio e Astronomia

Il razzo Falcon 9 lanciato da Cape Canaveral con i satelliti Starlink (fonte: SpaceX) (ANSA)

Lanciati altri 60 satelliti Starlink per l'internet globale

La missione di SpaceX porta a 955 quelli in orbita

27 novembre, 09:38 /
Spazio e Astronomia

La regione centrale della galassia attiva Ngc 4151, dove si trova un gigantesco buco nero (fonte: X-ray: Nasa/Cxc/CfA/J.Wang et al.; Optical: Isaac Newton Group of Telescopes, La Palma/Jacobus Kapteyn Telescope, Radio: Nsf/Nrao/Vla) (ANSA)

La ‘bilancia’ italiana per pesare i buchi neri

Basata su una formula che studia la radiazione dei gas circostanti

24 novembre, 17:50 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del satellite Sentinel 6 (fonte: ESA) (ANSA)

In orbita il nuovo occhio sul livello degli oceani

Il satellite Sentinel 6 del programma europeo Copernicus e Nasa

24 novembre, 17:01 /
Spazio e Astronomia

Il lancio della missione cinese Chang'è 5 (fonte: China National Space Administration) (ANSA)

Lanciata la sonda Chang'è 5, dovrà portare a Terra rocce lunari

A quasi mezzo secolo dall'ultima missione Apollo

24 novembre, 10:00 /
Spazio e Astronomia

Il radiotelescopio di Arecib. E' ben visibile il buco nel disco causato dalla rottura di due cavi (fonte: University of Central Florida/Arecibo Observatory) (ANSA)

Va in pensione il radiotelescopio di Arecibo, cacciatore di Et

Set di film di 007 e Contact, rischia il collasso dopo la rottura di due cavi

24 novembre, 09:37 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della stazione spaziale Gateway, nell'orbita lunare (fonte: NASA) (ANSA)

Italia pronta per la Luna, da Gateway all'atterraggio

Industrie, centri di ricerca e università al lavoro sui progetti

19 novembre, 09:43 /
Spazio e Astronomia

Fermo immagine dall'animazione del quarto stadio del lanciatore Vega con il satellite Seosat-Ingenio Earth  (fonte: Arianespace) (ANSA)

Secondo incidente per Vega in otto anni

Persi 2 satelliti. Istitutita Commissione inchiesta

18 novembre, 11:27 /
Spazio e Astronomia

Nuovo look per la futura base lunare 'Moon Village' (fonte: ESA) (ANSA)

Nuovo look per la futura base lunare 'Moon Village'

Il progetto per farla diventare una città con moduli a 4 piani

17 novembre, 18:06 /
Spazio e Astronomia

onde gravitazionali (fonte: ESO/L. Calçada) (ANSA)

Ex miniera sarda idonea a ospitare l'Einstein Telescope

Il suo silenzio sismico ideale per rilevare onde gravitazionali

17 novembre, 16:05 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di Marte quando aveva acqua mari e fiumi (fonte: Ittiz/Wikipedia) (ANSA)

L’acqua di Marte volata via attraverso l’atmosfera

Trasportata da tempeste di sabbia stagionali

17 novembre, 14:05 /
Spazio e Astronomia

La nebulosa Laguna (fonte: Martin Heigan/ Flickr) (ANSA)

I mattoni della vita formati prima di stelle e pianeti

Come l’amminoacido glicina, nelle nubi interstellari

17 novembre, 09:51 /
Spazio e Astronomia

L'abbraccio fra il comandante della Crew Dragon Mike Hopkins e Kate Rubins, entrambi della Nasa (fonte: NASA TV) (ANSA)

Crew-1 un successo, inizia l'era dei taxi spaziali

La capsula della SpaceX agganciata alla Stazione Spaziale

17 novembre, 05:19 /
Spazio e Astronomia

Le Leonidi, stelle cadenti d'autunno (fonte: Zoltán Bánfalvy) (ANSA)

Caccia alle Leonidi, le stelle cadenti di autunno

Il picco martedì all'alba, incognita meteo al centro-sud

16 novembre, 19:14 /
Spazio e Astronomia

Il lancio della capsula Crew Dragon della Space X nel suo primo volo operativo (fonte: NASA TV) (ANSA)

Lanciata la capsula Crew Dragon, il ritorno al volo degli Usa

Dopo lo Shuttle, la Nasa torna a far volare i suoi astronauti

16 novembre, 07:51 /
Spazio e Astronomia

Approfondimenti

  • L'astronauta Buzz Aldrin nella missione Apollo 11, davanti a lui il modulo di allunaggio Eagle (fonte: NASA) (ANSA)
    Il programma Apollo

    Le missioni della corsa alla Luna

  • Orbite tipiche degli asteroidi interni al Sistema Solare (fonte: ESA 2002. Illustrazione di Medialab) (ANSA)
    Neo (Near-Earth Objects)

    Asteroidi e comete vicini alla Terra

  • Rappresentazione grafica di un buco nero (fonte: NASA) (ANSA)
    I buchi neri

    Imbuti spaziali dalla forza di gravità enorme

  • Rappresentazione artistica di energia oscura e gravità (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)
    Energia oscura

    Motore dell’espansione dell’universo

  • Rappresentazione artistica di un pianeta extrasolare (fonte: INAF) (ANSA)
    Pianeti extrasolari

    I mondi che ruotano attorno ad altre stelle

  • Le supernovae, 'candele cosmiche' per misurare l'universo (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)
    Le Supernovae

    Fari cosmici per studiare l’universo

  • Victor Hess, il fisico che ha scoperto i raggi cosmici (ANSA)
    Raggi cosmici

    Pioggia di particelle ad altissima energia

  • lampo gamma (ANSA)
    Lampi gamma

    Le esplosioni piu' potenti dell'universo

  • La stazione Spaziale Internazionale (Fonte: Nasa) (ANSA)
    Stazione Spaziale

    La più grande costruzione in orbita

  • Il telescopio spaziale Hubble (Fonte: Nasa) (ANSA)
    Hubble

    Il capostipite dei telescopi spaziali

Dalla Home Scienza&Tecnica

Un parte della foto panoramica di Marte ottenuta componendo 142 scatti in HD fatti dal rover Perseverance (fonte: NASA/JPL-Caltech/MSSS/ASU) (ANSA)

Marte, da Perseverance il primo panorama in alta definizione

Spazio e Astronomia

Covid: Battiston, indice Rt salito rapidamente a 1,02    (fonte: Mohamed Hassan da Pixabay) (ANSA)

Covid: Battiston, indice Rt salito rapidamente a 1,02

Fisica e Matematica

Cellule nervose di topo nell'area del cervello chiamata ippocampo (fonte: Tamily Weissman, Harvard University) (ANSA)

Cervello, perché con l'età nascono meno neuroni

Biotech

Gli algoritmi dei social network possono favorire la polarizzazione degli utenti (fonte: Pixabay) (ANSA)

Social, utenti più polarizzati su Facebook e Twitter

News

In verde i neuroni in formazione all'interno di un mini-cervello in provetta (fonte: UCLA Broad Stem Cell Research Center/Cell Reports) (ANSA)

Mini cervelli in provetta maturano come quelli dei bambini

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email