Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna la settimana del baratto

Dal 14 al 20 novembre servizi in cambio di ospitalità

di Ida Bini ROMA

Hotel, b&b e borghi diffusi sono pronti per la settimana del baratto, iniziativa del portale bed-and-breakfast.it che riunisce piccoli alberghi, cascine, agriturismo e case vacanza in tutto il territorio italiano. In queste strutture si può soggiornare gratis, scambiando l'ospitalità con beni o servizi: aiutare i gestori a raccogliere le olive, a tagliare la legna, a sistemare un giardino o a fare piccoli lavori domestici o lezioni di musica o pittura, in base alle proprie professionalità. Oppure offrire marmellate, conserve, vecchi libri o dvd. In cambio si potrà ottenere un pernottamento con prima colazione in mezzo alla natura o in borghi tranquilli, per staccare la spina prima dell'inverno. E' un'insolita occasione di condivisione che regala due giorni fuori dalla solita routine e che permette di scoprire angoli poco conosciuti d'Italia, soggiornando in strutture a conduzione familiare. Sul sito settimanadelbaratto.it si può consultare l'elenco delle strutture aderenti all'iniziativa, divise per regione e provincia di appartenenza. Ce ne sono migliaia, distribuite in tutto il territorio: in campagna, al mare, al lago, nei borghi o nelle città d'arte. Ogni agriturismo o pensione, inoltre, ha una propria "lista dei desideri", un elenco di beni o servizi da scambiare con l'ospitalità. Ecco qualche esempio: "Scambio soggiorno in Puglia con dei Lego o 3 foulard in fibra naturale", "Offro pernottamenti a Napoli in cambio di aiuto nell'installazione della videosorveglianza", "Hai libri di pasticceria che non usi più? Barattali con un pernottamento presso il nostro B&B di Pulsano, in Puglia"; "Cerchiamo falegnami o fabbri per realizzare un'opera permanente presso la nostra struttura di Laurino, in provincia di Torino".
    C'è anche chi offre l'ospitalità in cambio di musica dal vivo, letture di poesie o performance teatrali.
    Per partecipare si selezionano la località e l'alloggio desiderato e si clicca su "Contatta e Baratta" per raggiungere il gestore della struttura. Giunta alla quattordicesima edizione, l'iniziativa prevede anche una versione internazionale, la Barter Week, che coinvolge i bed and breakfast di 64 paesi del mondo, e una versione che dura tutto l'anno con il nuovo sito: barattobb.it per una vera vacanza sostenibile. 
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie