Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bullmann nuovo presidente commissione Diritti Umani del Parlamento

Eurodeputato S sostituisce Arena.Ppe, primo passo ma non basta

Redazione ANSA

BRUXELLES - Il socialista tedesco Udo Bullmann è il nuovo presidente della sottocommissione Diritti Umani (Droi) dell'Eurocamera e prenderà il posto lasciato vacante dalla belga Maria Arena dimessasi a causa dei suoi stretti contatti con Antonio Panzeri, tra i protagonisti dello scandalo Qatargate. L'elezione è avvenuta all'apertura dei lavori della commissione lunedì pomeriggio ed è stata approvata con 19 voti su 20. Critica la reazione del Partito popolare europeo: "Le dimissioni dell'eurodeputato Arena e l'elezione di un nuovo presidente sono un passo nella giusta direzione. Ma non sono abbastanza", ha spiegato il gruppo del Ppe all'Eurocamera via Twitter. "Rimangono aperti degli interrogativi: come si possono prevenire le interferenze straniere nel lavoro del Comitato? Come si possono distinguere le Ong autentiche e legittime dalle Ong meno trasparenti con finanziamenti loschi?", sono le domande poste dal gruppo dei Popolari.

Gli europarlamentari della Lega e del gruppo Identità e Democrazia hanno boicottato la riunione odierna della Sottocommissione per i diritti dell'uomo del Parlamento europeo (Droi) e l'elezione del nuovo presidente. "A poche settimane dallo scandalo Qatargate, non solo i socialisti si ripropongono per la guida della commissione, come se nulla fosse successo, ma persino propongono un membro del Spd, partito dell'ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder, tra i principali lobbisti del Cremlino in Europa", fanno sapere fonti interne alla Lega a sostegno della protesta.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie