(ANSA) - MILANO, 20 MAG - La sostenibilità nel manifatturiero
sarà il fil rouge di Sps Italia 2022, che guarda con attenzione
alle "transizioni gemelle" quella digitale e quella ecologica,
che guideranno i prossimi sviluppi nel manifatturiero, anche
alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dal 24 al
26 maggio a Fiere di Parma, la manifestazione dell'automazione e
del digitale nell'industria ha scelto di dedicare un nuovo
osservatorio alla sostenibilità in ambito industriale con
l'obiettivo di valutare il grado di diffusione e orientamento
alle soluzioni sostenibili.
"La manifestazione registra oltre il 90% di riconferme
dall'ultima edizione, con un incremento del 15% di nuovi
espositori - afferma l'amministratore delegato di Messe
Frankfurt Italia, Donald Wich, sottolineando che "le aziende
devono puntare all'innovazione dei processi produttivi per
essere competitive a livello internazionale e sostenibili per
conseguire obiettivi di risparmio energetico e, in prospettiva,
un miglioramento della qualità del lavoro e della vita". La
fiera si articola su sei padiglioni espositivi: ampio spazio
alle tecnologie di ultima generazione per la fabbrica 4.0,
presentate da circa 800 espositori; si raddoppia l'area di
District 4.0, il percorso con demo dimostrative, nato otto anni
fa e in costante ampliamento, per mostrare le potenzialità di
quattro ambiti chiave per il settore industriale: Automazione
Avanzata, Digital & Software, Robotica e Meccatronica e, da
questa edizione, Additive Manufacturing. In programma, anche
incontri istituzionali, workshop e convegni scientifici, a
cominciare dalla tavola rotonda inaugurale dal titolo
"Automazione e Digitale per una manifattura resiliente e
sostenibile" che aprirà la manifestazione il 24 maggio, con la
presentazione dei dati di mercato di Anie Automazione e dei
risultati del nuovo osservatorio sulla sostenibilità, realizzato
in collaborazione con Anie Energia, +Cim4.0, Made Competence
Center I4.0, Porsche Consulting. In continuità con il tema
sostenibilità, iniziative quali l'area esterna "Green 4 Tech"
che mette in mostra le tecnologie per la mobilità sostenibile
nella fabbrica e per l'utilizzo di energie rinnovabili. Non
mancherà un focus sulle infrastrutture per la comunicazione
nella fabbrica 4.0, con la partecipazione dei più importanti
attori del comparto 5G. (ANSA).