Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. TorinoFilmLab, alla Berlinale 2023 il film Manodrome

TorinoFilmLab, alla Berlinale 2023 il film Manodrome

Con registi ed eventi industry dalla serialità a audience design

(ANSA) - TORINO, 23 GEN - Il TorinoFilmLab inizia il 2023 facendo tappa a Berlino non solo grazie a film sviluppati nel laboratorio internazionale del Museo Nazionale del Cinema di Torino e pronti a debuttare alla 73ma Berlinale (16-26 febbraio), ma anche a workshop ed eventi che richiameranno il gotha dell'industria audiovisiva mondiale.
    Tra le 18 opere internazionali selezionate per il Concorso Ufficiale, ritroviamo il regista sudafricano John Trengove - che ha esordito proprio al Tfl partecipando al percorso di sviluppo FeatureLab con il suo primo lungo, The Wound (2017) - con il suo nuovo film Manodrome. La competizione riservata a opere audaci e innovative Encounters accoglie Family Time (Mummola) film di debutto della regista finlandese Tia Kouvo, sviluppato nel 2021 grazie al percorso del Tfl 'FeatureLab' e vincitore del Tfl Production Award dello stesso anno (40.000 euro) e del Green Filming Award col quale ha ottenuto la certificazione Green Film della Trentino Film Commission. Il film - divertente e acuta analisi sulle relazioni familiari, su come cerchiamo di trovare una connessione, ma non sempre ci riusciamo - è una coproduzione tra la finlandese Aamu Film Company (produttrice del caso di successo Scompartimento n. 6 di Juho Kuosmanen) e la svedese Vilda Bomben Film Ab. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie