(ANSA) - LUCCA, 13 GEN - Sono 2.830 le assunzioni che le
imprese lucchesi programmano di effettuare nel mese di gennaio
2022, e salgono a 7.150 nel corso dei primi tre mesi dell'anno.
Sono queste le previsioni per la provincia di Lucca rilevate dal
Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in
collaborazione con Anpal, ed elaborate dalla Camera di Commercio
di Lucca.
La domanda di lavoro delle imprese si conferma in recupero,
si spiega, con una previsione di assunzioni superiore sia a
gennaio 2020 (2.530 nel mese e 7.030 nel trimestre) che a
gennaio 2021 (1.910 nel mese e 5.250 nel trimestre), quando la
recrudescenza della pandemia aveva inciso nuovamente sui
programmi occupazionali delle imprese. Solo un'impresa lucchese
su dieci prevede di assumere personale nel mese di gennaio. Il
69% delle entrate previste avverrà in imprese con meno di 50
dipendenti, mentre per quanto riguarda i settori, il 60% delle
assunzioni è previsto nei servizi. Le imprese prevedono
difficoltà nel reperimento dei profili professionali desiderati
in 37 casi su cento. Il flusso delle assunzioni è caratterizzato
da una prevalenza di contratti a tempo determinato: a gennaio il
42% delle assunzioni verrà effettuato con tale tipologia
contrattuale (in calo rispetto al 55% di dicembre), cresce nel
mese il ricorso al tempo indeterminato (26%) e ai contratti di
somministrazione (11%). Seguono i contratti di collaborazione
(6%), di apprendistato (5%) e le altre tipologie contrattuali
dipendenti (2%) e non dipendenti (10%). Tra le figure
professionali maggiormente richieste dalle imprese nel mese di
gennaio ci sono i cuochi, camerieri e altre professioni dei
servizi turistici (260 unità) e gli operai specializzati
nell'edilizia e nella manutenzione degli edifici (220). Seguono
i tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione
commerciale (180 unità richieste) e gli operai metalmeccanici ed
elettromeccanici, richiesti sia da imprese del settore che di
altri settori (170 per entrambi). Le aziende lucchesi chiedono
poi tecnici in campo informatico, ingegneristico e della
produzione (160), personale di amministrazione, segreteria e dei
servizi generali (150), conduttori di mezzi di trasporto (140) e
commessi e altro personale in esercizi al minuto e all'ingrosso
(130). Il 15,9% delle assunzioni programmate sarà rivolto a
personale laureato, per 450 assunzioni. Per i diplomi secondari
sono previste 980 assunzioni (34,6% del totale). Per gli Its la
domanda si ferma invece all'1,1% del totale (30 unità). Per il
29,0% (820) delle assunzioni previste non è invece richiesto un
titolo di studio specifico. (ANSA).
Imprese: Cciaa,lucchesi programmano 2.830 assunzioni gennaio
E salgono a 7.150 nel corso dei primi tre mesi dell'anno
