Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Criptovalute news
  4. Portogallo: licenziati vertici compagnia di bandiera Tap

Portogallo: licenziati vertici compagnia di bandiera Tap

La decisione segue risultato di ispezione ministero Finanze

(ANSA) - LISBONA, 06 MAR - Il governo portoghese ha decapitato i vertici della Tap, la compagnia aerea nazionale, licenziando per giusta causa, quindi senza diritto a indennità, il presidente Manuel Beja e la ceo Christine Ourmières-Widener. Lo hanno dichiarato poco fa, in conferenza stampa, i ministri Fernando Medina (Finanze) e João Galamba (Infrastrutture). La decisione è la diretta conseguenza del risultato di un'ispezione ordinata dal ministro Medina, che aveva come obiettivo accertare le modalità secondo cui un'amministratrice della compagnia, Alexandra Reis, era stata costretta a dimettersi, a febbraio del 2022, con una buonuscita di 500 mila euro. Reis, pochi mesi dopo aver lasciato il consiglio di amministrazione Tap, era andata a presiedere il consiglio di amministrazione dell'ente nazionale per i servizi di traffico aereo. A dicembre dell'anno scorso, poi, era stata nominata sottosegretaria al Tesoro, ma si era dovuta dimettere nel giro di poche settimane proprio a causa di quella liquidazione nel frattempo rivelata dalla stampa. La polemica spinse alle dimissioni anche l'allora ministro delle Infrastrutture, Pedro Nuno Santos, una delle figure più in vista nell'attuale come nei precedenti governi del socialista António Costa. Medina era rimasto al suo posto promettendo di fare chiarezza sul caso e durante la conferenza stampa si è dichiarato estraneo a quanto avvenuto prima che fosse nominato ministro, escludendo così altre conseguenze politiche. Il rapporto conclusivo degli ispettori ministeriali considera nullo l'accordo di rescissione fra Alexandra Reis e la Tap, obbligando la manager a restituire grande parte (450 mila euro) della liquidazione ricevuta. Durante la pandemia la Tap, di cui lo stato portoghese deteneva la maggioranza del capitale, era stata totalmente nazionalizzata dal governo Costa, che ora si appresta a rivenderla ai privati. Fra le cordate interessate ci sarebbero Iberia/British Airways, Lufthansa, Air France/Klm e il fondo americano Certares. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie