Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Criptovalute news
  4. Angelini (Bankitalia),blockchain cresce ma mancano le regole

Angelini (Bankitalia),blockchain cresce ma mancano le regole

'Una carenza che frena lo sviluppo della tecnologia'

(ANSA) - ROMA, 10 MAR - "Secondo le stime del mercato, la spesa globale per le soluzioni basate su blockchain, sebbene attualmente trascurabili, sono in costante crescita: da 1 miliardo di dollari nel 2017 a 19 miliardi nel 2022". Ma gli sviluppi della tecnologia blockchain "potrebbero essere stati frenati dalla mancanza di una solida legislazione": lo ha detto il vicedirettore generale della Banca d'Italia, Paolo Angelini, parlando alla conferenza sul futuro della finanza digitale organizzata dalla Consob. Angelini ha spiegato che "anche l'interesse del mercato per la tokenizzazione degli asset è in crescita e diversi progetti pilota sono stati completati con successo". In Ue "uno stimolo importante" potrebbe venire dalla prima regolamentazione sulla cosiddetta 'tecnologia a registro distribuito', o DLT, cioè quella da cui nascono le cripto-attività. "La Banca d'Italia sta collaborando con il ministero delle Finanze italiano e la Consob per una rapida attuazione" del regolamento in Italia, ha detto Angelini. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie