Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Criptovalute news
  4. McCaul (Bce), sulle criptovalute serve più cooperazione

McCaul (Bce), sulle criptovalute serve più cooperazione

'Nella supervisione, e più convergenza delle regole globali'

(ANSA) - ROMA, 10 MAR - Per affrontare il mercato delle cripovalute serve più convergenza nella regolamentazione e maggiore cooperazione nella supervisione: lo ha detto Elizabeth McCaul, membro del Supervisory Board della Bce, durante la conferenza organizzata dalla Consob sul futuro della finanza digitale. "I regimi regolatori basati soltanto su singole giurisdizioni potrebbero non essere più sufficienti", serve "un quadro regolatorio più integrato", perché senza di esso "salirà il rischio di perdite per gli investitori e sarà minacciata anche la stabilità finanziaria", ha spiegato. L'Europa, ha aggiunto, si è portata avanti introducendo il Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA), la prima regolamentazione per le criptovalute, ma non sarà sufficiente a chiudere tutte le falle perché "lo stesso livello di protezione non esiste in altre grandi giurisdizioni". Le società, dunque, continueranno a sfruttare le differenze negli standard regolatori, portando a grossi gap nella supervisione, ha concluso. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie