(ANSA) - PERUGIA, 22 NOV - Per l'assessore regionale
all'Agricoltura Roberto Morroni il Complemento di sviluppo
rurale dell'Umbria 2023-2027 ha come "obiettivi principali
quelli volti a sostenere la competitività e la resilienza del
settore agricolo, agroalimentare e forestale; a tutelare
l'ambiente del paesaggio, a rafforzare il tessuto socio
economico delle aree rurale, principalmente attraverso la
qualificazione ed il miglioramento della competitività dei
sistemi produttivi locali e delle imprese. Ma anche la
promozione dei processi di innovazione e ricerca, la promozione
e valorizzazione del territorio e delle risorse naturali ed
ambientali, il miglioramento del sistema di formazione,
dell'inclusione sociale con l'obiettivo di dare stimolo e
supporto all'aumento dell'occupazione".
"Un passaggio importante - ha detto intervenendo in Assemblea
legislativa -, frutto del confronto in fase di partecipazione, è
stato il mettere in campo un sistema innovativo rispetto ai
tetti, utile a coniugare due obiettivi: evitare concentrazioni
eccessive di risorse verso pochi e limitati destinatari;
favorendo al contempo un'attività di sostegno ed impegni verso
realtà più avanzate del sistema agroalimentare ed agricolo
dell'Umbria. L'introduzione dei tetti, correlati alla capacità
produttiva ed al livello dimensionale delle imprese, rappresenta
un risultato importante, qualificante che ci permette di
centrare in pieno l'esigenza di guardare alle piccole e medie
aziende e alle loro necessità di crescere e di essere supportate
nei processi di sviluppo e dall'altra di dare un'attenzione a
quella importantissima parte del tessuto delle imprese più
grandi. Essere arrivati alla condivisione con gli stakeholder e
con i soggetti portatori di istanze diverse è stato un risultato
politico molto importante. La consapevolezza della valenza e
dell'importanza di questo strumento e di questa programmazione
ci ha spinti a pianificare un'attività intensa di contatto con
il territorio. E proprio dalla giornata di domani daremo vita ad
un tour che ci porterà ad ascoltare e trasferire nelle diverse
parti dell'Umbria i contenuti di questo strumento. Lo facciamo
perché crediamo importantissimo diffondere un'informazione il
più puntuale possibile sulle importanti opportunità che Csr - ha
concluso Morroni - può mettere a disposizione nel prossimo
quinquennio per lo sviluppo e la crescita della nostra regione e
di comparti che all'interno di essa rivestono un ruolo
significativo e centrale". (ANSA).
Morroni, competitività e resilienza obiettivi Csr
L'assessore lo sottolinea intervenendo in Asseblea
