Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castrovillari

Calabria

Castrovillari, Città del Carnevale più antico e importante di Calabria, è il centro più grande del Parco Nazionale del Pollino, ai piedi del Serra Dolcedorme, la vetta più alta degli Appennini meridionali.  I vari reperti archeologici ritrovati sulle sponde del fiume Coscile (antico "Sybaris") e custoditi nel Museo Civico Archeologico della città, testimoniano la frequentazione del sito dall'epoca Paleolitica al Medioevo. Nel 1400 Ferdinando I d'Aragona conquistò Castrovillari e fece edificare il Castello Aragonese, simbolo architettonico attorno al quale si dispone il centro storico. Oggi la città è divisa in due parti dal celebre Ponte della Catena. La parte vecchia, detta "Civita", è caratterizzata da piccole viuzze e costruzioni molto caratteristiche. Vi si trovano la Basilica Minore di San Giuliano, il Protoconvento Francescano, il Castello Aragonese, il Santuario della Madonna del Castello e il Teatro Sybaris, che ospita alcune importanti manifestazioni teatrali. La parte nuova, detta "Casale", è caratterizzata dall'urbanizzazione ottocentesca, col grande Corso Garibaldi e l'isola pedonale di via Roma. Il Museo Civico custodisce i principali reperti archeologici del territorio; mentre la Pinacoteca "Andrea Alfano", raccoglie le opere che il Maestro ha lasciato alla città. Il Museo d'Arte Sacra, allestito nella sacrestia della Basilica di San Giuliano, raccoglie preziosi dipinti, sculture e argenteria del XVI secolo. Tra gli eventi culturali, il Carnevale Storico e, in estate, il Festival Internazionale del Folklore.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie