Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Altomonte

Calabria

Se vuoi immergerti in un’atmosfera medievale, dove il tempo si è fermato, Altomonte è il posto adatto. La città non solo fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”, ma ha anche il titolo di Città del Pane, Città Slow e Bandiera Verde.

Il borgo ha conservato intatta nel tempo la sua struttura architettonica, da cui spicca il Castello Normanno, eretto nel XII secolo, più volte ampliato e ristrutturato e che oggi ospita un albergo.

La piazza principale è intitolata al filosofo Tommaso Campanella e, proprio qui, troviamo la Chiesa di Santa Maria della Consolazione e il Convento Domenicano, che oggi è sede del Museo Civico. Sempre su questa piazza si affaccia uno dei palazzi nobiliari più antichi, Palazzo Pancaro. 

Il cuore del borgo è proprio la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei migliori esempi dell’arte gotico-angioina calabrese. Meritevoli di visita anche la Chiesa di San Giacomo Apostolo, la Chiesa di San Francesco di Paola - oggi sede del Municipio - e la Chiesetta della Madonna della Consolazione.

La Casa Torre Pallotta ospita al suo interno il Museo Azzinari.

L’Anfiteatro, o Teatro Belluscio, è stato inaugurato nel 1988 ed è decorato con alcuni mosaici di artisti nazionali e internazionali, tra cui Liv Saertre e Wolfgang Wohlfahrt.

Agli amanti della natura è consigliata una visita al Parco Comunale Naturale del Farneto, un’area boschiva con un laghetto artificiale, nella quale è anche possibile fermarsi a mangiare, data la presenza di aree picnic attrezzate.

Gli eventi che vengono organizzati ad Altomonte sono tantissimi, tra i più folcloristici ricordiamo la Rievocazione dei Magi attraverso figuranti in costume, le Fucine - degustazioni e falò in onore di San Giuseppe e San Francesco da Paola - e, immancabile visto il titolo di Città del Pane, la Gran Festa del Pane, una celebrazione che si svolge l’ultima settimana di maggio della durata di 4 giorni.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt






Modifica consenso Cookie