Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cetraro

Calabria

Di origini antichissime, Cetraro fu probabilmente la prima città marittima bruzia. Diverse sono le teorie sull'etimologia: la più accreditata accosta il nome all'abbondante produzione di cedri e limoni (dal latino citrus e dal greco kitron). Il centro storico si snoda tra viuzze, archi e suggestivi scorci. L'accesso alla città avviene attraverso tre antiche porte: Porta di Mare, di Basso e di Sopra, testimonianze monumentali del tempo il borgo era fortificata. Cetraro fu donata dalla duchessa Sichelgaita, seconda moglie di Roberto il Guiscardo, ai benedettini di Montecassino, che la ressero fino al 1810. La cittadina visse un periodo di grande sviluppo dopo la Seconda Guerra Mondiale, grazie alla presenza della fabbrica tessile Faini, poi decaduta in tempi più recenti. A pochi passi dalla piazza principale, Piazza del Popolo, sorge la Chiesa Madre di San Benedetto Abate. Tra gli altri edifici di culto è da visitare, in una suggestiva escursione, il Santuario della Madonna della Serra. Tra i monumenti più amati e “funzionali” dalla popolazione, la centrale Fontana con la Statua dei Sette Mari. Tra gli eventi più caratteristici, il Torneo dei Rioni, che si svolge ogni 10 e 11 luglio in occasione della festa di San Benedetto, e consiste in una sentita disputa tra i diversi rioni, ciascuno dei quali sfila con i propri colori, costumi e vessilli. Ad affermare la propria vocazione turistica, dal 2009 il porto di Cetraro si è munito di una darsena con i pontili galleggianti muniti di tutti i servizi necessari.

Modifica consenso Cookie