Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corigliano Calabro

Calabria

Le origini di Corigliano Calabro rimandano all'incursione araba del 977 e alla fondazione del piccolo villaggio di Corellianum sul colle "delli Serraturi" (Colle Serratore). Alla conquista normanna di Roberto il Guiscardo (1073) si deve la costruzione del Castello Ducale, con annessa Chiesa di San Pietro, simbolo architettonico per eccellenza, ai piedi del quale si dispone si dispone l'intero abitato con un progressivo susseguirsi di palazzi nobiliari e chiese. All'abitato storico di Corigliano fa da contraltare l'esteso territorio marino di Schiavonea.

 

Da non perdere a Corigliano Calabro

1. Il Castello Ducale 

2. La Chiesa Matrice 

3. Una giornata di mare a Schiavonea

4. Uno spettacolo nello storico Teatro Valento  

 

Dove dormire a Corigliano Calabro

Prenota il tuo hotel a Corigliano Calabro al miglior prezzo!

Booking.com

I suggeriti di ANSA ViaggiArt









Modifica consenso Cookie