Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiumefreddo Bruzio

Calabria

Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza, fa parte del club dei “Borghi più belli d’Italia” e, nel 2017, si è piazzato al sesto posto della classifica. 

Il borgo conserva la sua struttura originaria, a partire dalla porta merlata - o Porta di Susa - che fa da ingresso principale nel paese.

Il monumento simbolo della città è sicuramente il Castello della Valle, costruito nel XIII secolo e al quale vi si accede attraverso un ponte levatoio. Dopo un assedio nel 1807 gran parte del Castello fu distrutta; infatti ad oggi sono rimaste integre solo la facciata e alcune sale interne. La vista che si gode da qui è mozzafiato ed è a 360°, da un lato mare - se è la giornata giusta è possibile vedere anche lo Stromboli, il Vesuvio e l’Etna - dall’altro montagna.

Tra gli edifici più antichi di Fiumefreddo troviamo due palazzi nobiliari: Palazzo dell’Ospedale - o Palazzo Mazza - e Palazzo Pitellia - o Palazzo De Ponzio - sul quale è ancora visibile lo stemma del casato.

Tra i luoghi di culto quelli di maggiore rilevanza sono sicuramente la Chiesa dell’Addolorata, la Chiesa di San Francesco da Paola, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa Matrice. Quest’ultima, a navata unica, è stata edificata nel XVI secolo e al suo interno si trova il capolavoro del “Miracolo di San Nicola di Bari”, realizzato da Francesco Solimena, uno dei dipinti che esprime al meglio lo stile barocco italiano. La Chiesa di San Rocco è un edificio piccolissimo che in origine era una torre di avvistamento; sul portale in bronzo è raffigurato il Santo ed è stato realizzato dall’artista Salvatore Fiume, come gli affreschi nella volta della Chiesa.

Proprio collegate all’artista Salvatore Fiume, da non perdere sono le opere sparse in giro per il borgo: la Sala Fiume all’interno del Castello, gli affreschi e l’opera in bronzo della Chiesa di San Rocco, il Medaglione della Fortuna in Largo Rupe e la Ragazza sul Surf in Largo Torretta.

I piatti tipici del borgo sono la filiciata, formaggio fresco su foglie di felce, e la frittata di patate.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt





Modifica consenso Cookie