Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marano Principato

Calabria

Marano Principato nacque in seguito al terremoto del 27 marzo 1638, che distrusse Castelfranco e Rende. La popolazione delle due cittadine cominciò a trasferirsi nelle case coloniche disseminate nell'ampia campagna: una parte di Marano venne affidata alla giurisdizione del Principe di Castelfranco (Marano Principato), l'altra al Marchese di Rende (Marano Marchesato). Fino al 1732 Castelfranco-Marano Principato-Marano Marchesato costituirono un unico comune (universitas). Oggi Marano Principato è un piccolo centro incastonato nel salubre territorio collinare delle Serre Cosentine.  Da visitare le numerose chiese del centro storico e le cappelle che rievocano l'antica Pandosia. San Cristofaro in particolare, chiesetta privata del ’500 divenuta parrocchia nell'Ottocento, custodisce pregevoli tele dell’artista Raffaele Rinaldi di San Fili. Tra i cittadini illustri si ricordano il poeta Annunziato Presta, il primo a tradurre l’Antologia Palatina dal Greco all’Italiano, e il Comm. Pietro Tenuta, Sindaco dal 1956 al 1994, che ha dato vita al “Premio Pandosia”, grazie al quale è stato possibile acquisire notevoli opere d’arte destinate alla Pinacoteca d’Arte Moderna, il Monumento all’Emigrante, il bassorilievo in terracotta con la storia di Marano e tutte opere realizzate dallo sculture Toscano Cesare Baccelli.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt




Modifica consenso Cookie