Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rende

Calabria

Rende si estende lungo il corso occidentale del fiume Crati fino alle Serre cosentine, degradando dalle colline su cui sorge il centro storico fino alla città moderna, sede dell’Università della Calabria. Secondo la leggenda, intorno al'VII secolo a.C. Enotro, figlio di Licaone, re degli Arcadi, approdò su queste terre nella località attualmente nota come "Guardiula", fondandovi l’antica Acheruntia, poi chiamata Arintha in memoria della sorella. Al di là della leggenda, sono certe le orini enotrie della primitiva Acheruntia, divenuta in seguito Pandosia. Le sorti della città seguirono nel tempo quelle della vicina Cosentia. Oggi il centro storico di Rende è a buon diritto denominato “Borgo dei Musei”  per la presenza di prestigiose gallerie d’arte. 

I suggeriti di ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie