Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Marco Argentano

Calabria

Borgo di antica storia lungo la Valle del Crati, in zona collinare, San Marco Argentano è tra i centri artistici e culturali più importanti della provincia di Cosenza. Il toponimo sembra associare San Marco alla città di Argentanum citata da Tito Livio (Ab Urbe condita, XXX 19, 10) assieme ad altri importanti centri bruzi che si unirono ai Romani nella battaglia contro Annibale. Tra i monumenti di maggior interesse: la Torre Normanna; la Cattedrale di San Nicola e la Cripta; l'Abbazia della Matina, con la sua aula capitolare datata tra XI e XIII secolo; il Complesso monastico di S. Antonio dei Riformati (XIII-XVIII secolo); il Museo Diocesano sito in San Giovanni degli Amalfitani; il Monastero delle Clarisse; i Mulini della Corte e diverse chiese, cappelle e abitazioni gentilizie sparse nel centro storico e nei quartieri più antichi, dove si incontrano belle fontane monumentali. Tra gli eventi da non perdere, la festa patronale di San Marco Evangelista (25 aprile), l'ormai tradizionale "Partita del Re", partita a scacchi figurata (riproduzione di una battaglia su una scacchiera gigante con pedine umane in abiti storici. Terza domenica di Agosto) e la deliziosa Sagra della Fresa Cunzata (fine Agosto).

I suggeriti di ANSA ViaggiArt






Modifica consenso Cookie