Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tropea

Calabria

Tropea, perla del tirreno, non è solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma nel 2021 si è aggiudicata la vittoria nella competizione del “Borgo dei Borghi”. Per questo motivo è una meta imperdibile.

Le origini del borgo sembrano essere antecedenti a quelle di Roma e la sua fondazione è legata ad un mito riguardante Ercole. 

Tropea fa parte della Costa Viola ed è stata costruita su un’enorme roccia che si affaccia direttamente sul mare; per questo motivo è suddivisa in due parti: quella superiore dove sorge il centro storico e quella inferiore, la Marina, con incantevoli spiagge.

Il cuore del borgo è sicuramente il suo centro storico, un labirinto di vicoli e piazzette. Qui è possibile ammirare tanti palazzi nobiliari settecenteschi a picco sul mare; tra questi menzioniamo Palazzo Toraldo, di proprietà dell’omonima famiglia che attualmente è sede di una collezione storica della stessa, mentre un’altra parte è stata convertita in B&B. 

In Piazza Ercole, omaggio al protagonista della leggenda, è possibile ammirare il Sedile di Portercole, un edificio storico che un tempo ospitava il Parlamento dei Nobili.

In Largo Duomo si trova la Chiesa di Maria Santissima di Romania, conosciuta anche come Duomo di Tropea, edificata su un cimitero bizantino nel XII secolo, importante esempio di architettura normanna. Tra gli altri edifici religiosi ricordiamo la Chiesa dei Cappuccini, la Chiesa di Santa Caterina e la Chiesa di San Giuseppe. 

Nel borgo è inoltre possibile visitare il Museo Civico Diocesano, che ha sede nel Palazzo Vescovile, e il Museo del Mare.

Tropea è piena di Affacci: punti panoramici nel centro storico da cui è possibile godere di meravigliosi scorci; i più importanti sono l’Affaccio dei Sospiri, Largo Duomo, Largo Galluppi, Affaccio del Cannone e Belvedere Rico Ripa.

Ultimo, ma non per importanza, quello che ha reso Tropea così nota: il Santuario di Santa Maria dell’Isola. E’ la sua location che lo rende così suggestivo e affascinante, posizionato su un grande scoglio circondato dal mare. Una scala conduce fino alla Chiesa, edificata dai monaci benedettini in stile alto-medievale e scavata direttamente nella roccia.

Imperdibile anche la Spiaggia della Rotonda, una delle più belle di Tropea.

Il prodotto tipico e ormai conosciuto a livello nazionale è la Cipolla Rossa di Tropea, utilizzata in quasi tutti i piatti tipici della tradizione.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt






Modifica consenso Cookie