Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le vie della seta a Rimini passano dall'Archivio

Rimini - Mostra

Le vie della seta a Rimini passano dall’Archivio, è il titolo della mostra che il 7 maggio ore 9.30 sarà inaugurata presso l’Archivio di Stato di Rimini in occasione dell’iniziativa “Quante Storie nella Storia. XVII Settimana della Didattica (7-13 maggio)”. La riscoperta dell'allevamento del baco da seta e della produzione del prezioso filo a Rimini a partire dal XVI secolo, sarà oggetto di una mostra di documenti, esposti presso l'Archivio di Stato di Rimini e curata da Cristina Ravara Montebelli, autrice del libro Le vie della seta a Rimini (Bookstones).  Il giorno dell’inaugurazione saranno mostrati alle classi che interverranno i bachi da seta vivi, grazie all’intervento dell’agronomo e allevatore Luca Corelli dell’Associazione SERIT, sponsor dell’iniziativa insieme alla YourBoost srls, Start up innovativa.  La Settimana della Didattica riminese si concluderà venerdì 11 maggio con la presentazione di un progetto didattico svolto nel 2017 nella classe IA della Scuola Media Bertola di Rimini. Ivana Lombardini porterà a conoscenza dei colleghi, studenti ed interessati il percorso didattico multidisciplinare svolto in classe sul tema dell’allevamento del baco da seta e della via della seta di Marco Polo, presentando alcuni lavori dei ragazzi.


Piazzetta San Bernardino, 1, Rimini

+39.0541-784474

http://www.archiviodistato.rimini.it

as-rn@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie