Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lighea. Il mito, la sirena. Omaggio a Tomasi di Lampedusa – Mostra di Alessandro La Motta

Rimini - Mostra

La Mostra dell’artista riminese descrive l’amore travolgente e magico descritto nel racconto capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Alessandro La Motta nasce a Rimini, dove vive e lavora. Si è diplomato presso il Liceo Artistico di Rimini, e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.  Durante gli anni di formazione figurano le prime esposizioni collettive e i riconoscimenti al Premio Morandi e Premio Zucchelli (1985/1986/1988).  Nel 1991 realizza la prima esposizione personale a Roma curata da Alessandro Masi dal titolo Geologie, dove indaga la materia primordiale vulcanica e la luce, con un timbro pittorico segnato dalla forte componente materica, a cavallo tra astrazione e figurazione.



Piazzetta San Bernardino, 1, Rimini

+39.0541-784474

http://www.archiviodistato.rimini.it

as-rn@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie