Grazie all'intervento di vari studiosi, si parlerà delle opere fortificate del Friuli Venezia Giulia e del rapporto di queste con il paesaggio, della tutela e valorizzazione del paesaggio “fortificato”, di vari casi di intervento di restauro dopo il terremoto del 1976 e della cura di questi fragili contesti e, infine, delle metodologie di rilievo e misurazione.
Un’emergenza architettonica che richiede un intervento congiunto di tutte le forze in campo per preservarne e conservarne la memoria.
I curatori della giornata sono Chiara Bettuzzi, delegato Paesaggio FAI Friuli Venezia Giulia, Federico Bulfone Gransinigh, membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli e Stefania Casucci, Responsabile Area Funzionale Paesaggio della Soprintendenza ABAP FVG.
Interverranno Simonetta Bonomi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Sandrinelli Presidente Regionale FAI, Nicola Badan Presidente della sezione FVG dell’Istituto Italiano dei Castelli e Paolo Bon Presidente dell’Ordine degli Architetti di Udine.