Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caterina Pontrandolfo_Folk Quartett

Matera - Concerto

CANTI DI BASILICATA
Canti sacri, d’ amore, di lavoro, di pianto, di festa delle antiche comunità contadine lucane.

Concerto spettacolo ideato e diretto
da Caterina Pontrandolfo

Caterina Pontrandolfo [voce]
Paolo Del Vecchio [chitarra, bouzouki]
Francesco Paolo Manna [percussioni]
Francesco Di Cristofaro [flauti, fisarmonica]

Il concerto è una tessitura di canti di tradizione orale e raccoglie tutta la mia esperienza e passione di ricercatrice, esecutrice e portatrice del canto lucano che svolgo da molti anni. Il repertorio proposto è in gran parte quello del corpus di registrazioni sul campo che Ernesto De Martino e Diego Carpitella realizzarono in Lucania nel 1952.

La riproposta, musicalmente coraggiosa (poiché canto anche il lamento lucano) ritaglia e incastona nel canto il mondo femminile lucano a cui molte delle melodie sono demandate [ninna nanne, canti all’ altalena, di trebbiatura, di raccolta, tarantelle, canti a cupa cupa, lamenti].

Racconto con il canto il mondo sommesso delle voci delle donne, delle contadine: piccoli gioielli della cultura contadina lucana al ritmo e al ciclo delle stagioni e del lavoro contadino, con il suo succedersi di nascite, feste, lutti, i canti del gioco e del lavoro. Un concerto molto teatrale, nel corso del quale, affiancata da musicisti sensibilissimi, tento di far riaffiorare la cultura musicale ancestrale della mia terra.

I raccordi tra i canti sono affidati ad alcune pagine di Carlo Levi (Cristo si è fermato a Eboli, Le mille patrie) e di Rocco Scotellaro. Per quell’ intreccio che si è realizzato tra questi tre protagonisti testimoni della vita delle comunità contadine lucane.

Dice il poeta Federico Garcìa Lorca: “Nella melodia, trova rifugio l’emozione della storia, la sua luce stabile…la melodia fissa il carattere geografico e la linea storica di una regione e rivela le tracce vere di un profilo cancellato dal tempo”.

Da anni mi sono consegnata alla melodia lucana e trovo perfettamente aderenti alla terra lucana queste parole
del poeta andaluso.


Piazza G. Pascoli, 1, Matera

+39.0835256211

http://musei.basilicata.beniculturali.it

pm-bas@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie