Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ESILI.

Matera - Spettacolo di danza

ESILI
Uomini_Limiti_Scoperte
Una produzione di Balletto Lucano
Direzione artistica di Loredana Calabrese
Lo spettacolo Esili nasce dall’esigenza della coreografa lucana Loredana Calabrese e dei suoi danzatori di raccontare l’essenza dell’essere lucano e il suo vivere la propria terra come condizione di abbandono e di esilio ma anche di coraggio, forza e bellezza.

Il tema trae ispirazione dall’esilio, in Lucania, del pittore e scrittore torinese Carlo Levi, che ha raccontato attraverso la sua opera “Cristo si è fermato a Eboli”, la verità su una terra che vive tutt’ora, in silenzio, la leggerezza delle sue epoche storiche. Da qui il duplice significato della parola esili o esìli: celebrazione dell’isolamento che trae forza dalla leggerezza mentale, permettendo creativamente di raggiungere forze e superare i limiti.

La compagnia del Balletto Lucano si compone di danzatori comunemente attratti dalla forza e dall’intensità del progetto che ha portato alla nascita dello spettacolo e che si è concentrato sullo studio introspettivo del movimento e sulla ricerca del rapporto tra l’uomo e la terra - a volte Madre, a volte Matrigna - nei luoghi suggestivi della Basilicata (centri storici di Matera, Colobraro, Aliano, Parco dei Calanchi, Diga di Montecotugno).
Un progetto di ascolto, comprensione e ricerca della nostra terra che utilizza il corpo come mezzo di connessione tra la natura che ci circonda, il rumore del suo silenzio e le emozioni che suggerisce, divenendo così acqua, vento, sole, terra, campi, mani, sudore, silenzio, esilio.

Il progetto di ricerca nei luoghi della Basilicata ha visto partecipe tanto i danzatori quanto il pubblico osservatore, divenendo spettacolo liquido - capace di adattarsi a forme e circostanze, luoghi e abitanti - e attraversando l’intera regione, sino a trasformarsi, al termine della ricerca, da spettacolo itinerante ad adattamento teatrale.

I danzatori: Luana Filardi, Pasquale De Giacomo, Antonio Polito, Agnese Trippa, Aleksandr Vacca.

I cinque danzatori della compagnia del Balletto Lucano, particolari nella tecnica e nell’interpretazione, lucani e non solo, danzeranno sulle note della musicista e cantante lucana Daniela Ippolito, che ha realizzato uno studio di ricerca sui canti popolari della Basilicata, adattandoli e rinnovandoli con l’accompagnamento musicale dell’arpa.

Frammenti di luoghi e attimi di vita attraversano lo spettacolo con immagini bidimensionali della realtà: il tempo fuori da noi e il tempo dentro di noi. Immagini realizzate ad opera del film-maker e fotografo lucano Angelo Chiacchio.




Piazza G. Pascoli, 1, Matera

+39.0835256211

http://musei.basilicata.beniculturali.it

pm-nas@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie