Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Futuro antico Del cibo Carlo Levi opere 1922-1973

Matera - Mostra

Il Polo Museale della Basilicata e la Fondazione Carlo Levi, in collaborazione con il Centro Carlo Levi di Matera, presentano la mostra “Il futuro antico del cibo. Carlo Levi opere 1922-1973”, allestita in occasione dell’Anno del Cibo italiano. L’esposizione sarà inaugurata, nella sala Levi del Museo Nazionale d’arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi a Matera, lunedì 3 dicembre 2018 alle ore 18.00, alla presenza della direttrice del Polo museale Marta Ragozzino, di Marcella Marmo in rappresentanza della Fondazione Levi e di Lorenzo Rota, presidente del Centro Carlo Levi di Matera. 
 “Il futuro antico del cibo” raccoglie venticinque opere, nature morte e quadri anche poco conosciuti e inediti, tutti ispirati al cibo, tematica quasi onnipresente nella produzione artistica di Carlo Levi. La selezione espositiva parte dall’intimità familiare degli anni giovanili passando alle dense cromie espressioniste degli anni Trenta fino alla più cupe e livide nature morte degli anni della guerra, per arrivare alle opere conviviali degli anni Settanta. Carlo Levi racconta nei suoi quadri il sud della povertà e della ricchezza culturale, ma anche la ricchezza dei colori della natura. 
 A corredo delle opere un dépliant in cui è riportato un passo dell’articolo di Carlo Levi dal titolo “Non toglieteci il pane” - pubblicato la prima volta su "La Stampa" nel 1959 - che anticipa la sua battaglia in Parlamento contro una legge del 1965 che prevedeva la chiusura dei forni a legna e l’adozione dei forni elettrici. L’ostinazione di Levi permise di salvare l’uso del forno a legna per cuocere il pane casareccio e la pizza.


Piazza G. Pascoli, 1, Matera

+39.0835256211

http://musei.basilicata.beniculturali.it

pm-bas@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie