Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’Anima del Gotico Mediterraneo. La Corona d’Aragona

Matera - Inaugurazione

Il Polo Museale della Basilicata è lieto di presentare all’intera comunità di Matera 2019 la mostra "L’Anima del Gotico Mediterraneo. La Corona d'Aragona", fotografie di Luis Agustìn – Aurelio Vallespìn – Ricardo Santonja del Dipartimento di Architettura dell’Università di Saragozza.

All'inaugurazione interverranno Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata; Francesco Canestrini, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera – Basilicata 2019; Antonella Bellomo, Prefetto di Matera, Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia e a San Marino; Luis Agustìn (uno degli autori della mostra) e il Commissario per Matera Ignacio Cabodevilla.

Sostenuto e finanziato dal Governo d’Aragona, il progetto nasce con l’intenzione di attuare uno scambio culturale, accademico e di ricerca tra diverse paesi dell’Unione Europea - la Sicilia e la Campania, in Italia; la Linguadoca - Rossiglione in Francia; la Catalogna, la Comunità Valenziana, le Isole Baleari e l’Aragona in Spagna - per documentare gli elementi comuni dell’architettura sviluppata nei secoli XIV e XV nei territori interessati.

Un percorso corale che ha visto l’attivo coinvolgimento, oltre che del Governo d’Aragona (Dipartimento di Educazione, Università, Cultura e Sport e Direzione Generale del Patrimonio Culturale) e dell’Università di Saragozza, dell’Ambasciata Spagnola in Italia, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Istituto Cervantes di Napoli, ma anche di numerose istituzioni che sono state felici di aprire le proprie porte consentendo di studiare e fotografare il proprio patrimonio culturale.

Il risultato è un affascinante viaggio fotografico nel gotico mediterraneo dei luoghi dell’antica Corona d’Aragona, un contributo prezioso nella sempre più attuale ricerca di una identità del Mediterraneo, all’interno di una “multi sfaccettata” identità europea, in uno dei momenti più delicati della breve storia dell’Unione Europea.



Piazza G. Pascoli, 1, Matera

+39.0835256211

http://musei.basilicata.beniculturali.it

pm-bas@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie