Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra Magna Grecia ed Etruria. Aristocrazie lucane nella valle del Sauro

Matera - Mostra

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, in collaborazione con i comuni di Guardia Perticara (PZ) e San Gimignano (SI), l'Azienda di Promozione Turistica della Basilicata e la Total E&P Italia, presenta la mostra Tra Magna Grecia ed Etruria. Aristocrazie lucane nella valle del Sauro, allestita a Matera presso l'ex Ospedale San Rocco.

All’interno del prestigioso complesso monumentale dell'ex Ospedale San Rocco di Matera saranno esposti dal 7 settembre 2019 al 7 gennaio 2020 due corredi di età lucana di grande rilievo scientifico. Si tratta delle tombe monumentali n. 2 e 3 della necropoli di località Montagnola di Corleto Perticara (PZ), oggetto di scavo archeologico nell’ambito delle ricerche di archeologia preventiva del Tempa Rossa Project della Total S.p.A.
I reperti sono già stati in mostra nella chiesa medievale San Lorenzo in Ponte di San Gimignano (SI) dal 16 dicembre 2018 al 2 giugno 2019, nell’ambito di un programma di gemellaggio tra il comune toscano e la cittadina lucana di Guardia Perticara. Per la prima volta in Basilicata, sarà possibile ammirare integralmente due fra i corredi di maggior pregio della necropoli, rappresentativi del modus vivendi della Lucania interna del IV sec. a.C. e delle sue aristocrazie, profondamente ellenizzate, eppure aperte a contatti con le altre culture presenti sul territorio italico e soprattutto con il mondo etrusco.
L’allestimento della mostra presenta due vetrine che accolgono rispettivamente il grande cratere a figure rosse e la grande anfora a figure rosse della Tomba 3, una vetrina di maggiori dimensioni ospita i restanti oggetti del corredo della medesima tomba; in altre due vetrine sono esposti tutti gli oggetti di corredo della Tomba 2.
La scelta di collocare in singole vetrine la coppia dei maestosi vasi figurati del Pittore del Primato è finalizzata ad esaltare la bellezza dei manufatti e a catturare l’attenzione dei diversi visitatori, dal semplice turista allo studioso, dal cittadino locale alle scolaresche.
Cinque pannelli illustrativi di grande formato, le didascalie all’interno delle vetrine di tutti gli oggetti esposti e le ricostruzioni grafiche di alcuni particolari manufatti conservati in cattivo stato, completano l’allestimento.
Un catalogo di agevole formato e sintetico contenuto scientifico accompagnerà l’evento insieme ad un depliant a più facciate.

La mostra è stata realizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata - progetto scientifico e cura dei soprintendenti Francesco Canestrini, soprintendente ABAP Basilicata, e Teresa Elena Cinquantaquattro, soprintendente ABAP Area metropolitana di Napoli, con i funzionari archeologi Erminia Lapadula, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Melfi, e Francesco Tarlano, Responsabile dell'Area Patrimonio Archeologico della SABAP Basilicata - con il concorso delle molteplici professionalità tecniche presenti in Istituto.

Presentazione della mostra:
Matera, chiesa del Cristo Flagellato, ex Ospedale San Rocco, piazza San Giovanni - 7 settembre 2019 ore 18.00


piazza San Giovann, i, Matera

+39.0835256211

francesco.tarlano@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie