Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

QUANDO L'ITALIA NON ERA UNITA. Storie e personaggi dagli Archivi di Stato

Matera - Mostra

Organizzata dalla Direzione Generale Archivi nel quadro delle iniziative per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, grazie alla collaborazione di 16 Archivi di Stato.

La mostra, completata da una parte multimediale, è dedicata alla valorizzazione della documentazione prodotta dagli Stati preunitari in relazione a temi trasversali, che possono essere di immediato interesse anche per un pubblico non abituato a frequentare gli archivi e non specialista: l’amministrazione della giustizia,la vita economica, la vita quotidiana, la vita culturale, la vita delle donne. L’intento è quello di fornire uno spaccato dell’Italia che, attraverso contrattai ad artisti, mappe geologiche, atti di processi, pergamene miniate e, non ultimo, menu in uso nei conventi, svela al visitatore storie talvolta minori ma essenziali per la comprensione globale di un contesto storico che appartiene non solo alla storia italiana bensì a quella europea.

La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al 1° maggio 2020,è stata realizzata grazie al contributo del Programma Operativo Complementare di azione e coesione PON 2014-2020, con il sostegno del Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’apporto collaborativo del Segretariato regionale per la Basilicata, e con il patrocinio del Comune di Matera e della Fondazione Matera-Basilicata 2019.

L’esposizione è arricchita dalla gentile concessione di sedute

denominate “u strozz”, messe a disposizione per l’occasione da CALIA Italia





via T. Stigliani, 25, Matera

telefono_main_multiplo :+39 0835 332832; 0835 331442

http://www.caliaitalia.com

as-mt@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie