Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Savona)

Savona - Edificio di culto

La Cattedrale dell'Assunta si trova nel cuore del centro storico della città. La prima Cattedrale, risalente al IX secolo, fu distrutta dai genovesi. Nel  1559, Papa Paolo IV eresse a Cattedrale la Chiesa di San Francesco, il cui chiostro esiste ancora sul lato sinistro dell'attuale edificio, su progetto di Battista Sormano. L'edificio presenta una pianta croce latina con tre navate: il corpo centrale è coperto da volte botte, le navate laterali da volte a crociera. Il campanile, sul lato destro, fu terminato nel 1929. Il settecentesco portale d'ingresso, opera dell'abate Giovanni Antonio Cybei, è decorato con la raffigurazione dell'Assunta e inglobato nella facciata Neo-barocca di Guglielmo Calderini (1881-1886). All'interno spicca l'affresco di "Gesù che scaccia i mercanti dal Tempio", opera di Coghetti, stesso autore degli affreschi della volta, del presbiterio e della cupola. Le cappelle, riccamente decorate, contengono opere d'arte molto importanti ("L'apparizione della Vergine a Savona", di Ratti; il "Sacro Cuore", di Paolo Gerolamo Brusco; una "Adorazione dei Magi" e il "Martirio di Sant'Orsola"). L'altare maggiore è del 1765, sormontato da un ciborio ottagonale, opera del Grassi. La Cattedrale ospita diverse reliquie di San Valentino Martire, patrono degli innamorati.



VIA MANZONI, 11, Savona

0198389635

Modifica consenso Cookie