Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo contemporaneo di Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino - Museo

Il Museo Contemporaneo nasce dall'esigenza di documentare la produzione della ceramica di epoca industriale e dell'attività degli artisti che, vivendo ed operando a Montelupo e nell'area fiorentina, si siano espressi nella lavorazione della ceramica: esso costituisce quindi l'ideale proseguimento del Museo della Ceramica, con uno sguardo indirizzato ad esplorare i rapporti tra la libera creatività e la produzione artistica applicata e seriale. Il museo, la cui costituzione si data all'anno 2008, si trova attualmente nella fase di sviluppo delle collezioni, ed è allestito presso l'ex Palazzo Podestale di Montelupo, nelle sale, debitamente adattate alle nuove esigenze, che già hanno ospitato le collezioni della ceramica preindustriale. Il percorso si articola su tre piani e su uno rialzato: a quello terreno sono allestite le sale dedicate agli artisti di Montelupo (Bruno Bagnoli, Aldo Londi, Beppe Serafini, Sergio Pucci) che si sono espressi anche nella materia ceramica, mentre a quelli superiori si snoda il percorso dedicato alle maggiori aziende locali, quali la Fanciullacci, la Mancioli (opere di Farulli, Zeisel, Valentini), la Bitossi (opere di Londi, Sotssasa, gruppo art designer Memphis) e dell'area fiorentina (Alvino Bagni). Al pino rialzato è poi esposta un'ampia raccolta di ceramica tradizionale, dal XIX al XX secolo, in larga parte provenienti dalla collezione Scardigli.


Bartolomeo Sinibaldi, 45, Montelupo Fiorentino (Firenze)

0571518993

info@museomontelupo.it

Modifica consenso Cookie