Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Gracco di Arte Contemporanea e Fotografia

Pompei - Museo

Il Museo, situato all’interno dell’area archeologica di Pompei, a pochi metri dalla Villa dei Misteri, uno dei massimi esempi di pittura parietale romana, è stato fondato dal Maestro Franco Gracco per documentare l’importanza che l’antica pittura pompeiana ha avuto nell’arte moderna e contemporanea. COLLEZIONE PERMANENTE DI DIPINTI E GRAFICHE DEL MAESTRO GRACCO Una sezione del Museo è dedicata alla collezione di opere uniche (tecniche miste, disegni, affreschi) e opere grafiche (serigrafie e litografie) del Maestro Gracco, dagli anni Settanta ad oggi. La Sala Enea ospita al suo interno un dipinto su tela di circa 2 metri per 9 che rappresenta il mitico viaggio dell’eroe troiano, Enea, interpretato in chiave simbolica per illustrare il percorso di vita e professionale dell’artista. L’opera, realizzata tra il 1978 e il 1980, costituiva il fulcro della sua mostra personale “Sulle orme di Enea”, presentata in numerose città italiane e straniere. L’AFFRESCO RTROVATO Questa nuova sezione espone i risultati di un progetto, a cura del comitato scientifico del museo, per la ricostruzione integrale, sulla base di rilievi in situ, studi bibliografici e comparazioni grafiche, di alcuni affreschi di Pompei scomparsi a causa di danni ambientali o atti vandalici, scelti non tanto per la qualità artistica degli stessi quanto piuttosto per il valore culturale raffigurato. MOSTRE PERIODICHE Questa sezione ospita mostre periodiche collettive di opere d’arte contemporanea italiane e straniere (dipinti, grafiche, fotografie, sculture, ceramiche) appartenenti alla collezione museale o provenienti da altri musei, gallerie e centri culturali. Due appuntamenti annuali da segnalare sono la mostra delle opere recenti del Maestro Franco Gracco, che si tiene nel periodo primaverile, e l’esposizione degli elaborati realizzati dagli allievi della Scuola di Pittura che ha sede nel Museo, in programma per il mese di settembre, ad apertura del nuovo anno accademico.


Via Diomede, 8, Pompei (Napoli)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie