Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MUSEO CIVICO BASILIO CASCELLA

Pescara - Museo

L'edificio, per mezzo secolo centro di produzione grafica e artistica e luogo d'incontro per intellettuali del calibro di D'Annunzio, Pirandello, Grazia Deledda, Ada Negri, Guido Gozzano, Umberto Saba, Vincenzo Bucci, Federigo Tozzi, Goffredo Bellonci, F.T. Marinetti, Giovanni Pascoli, Salvator Gotta e molti altri, è stato donato da Basilio Cascella nel 1966 al comune di Pescara che nel 1975 vi aprì un museo dedicato all'artista. La raccolta ospita le opere pittoriche, scultoree, ma anche grafiche e plastiche, dello stesso Basilio e degli altri componenti della famiglia di artisti dei Cascella, i figli Tommaso, Michele e Gioacchino.  


VIALE MARCONI, 45, Pescara

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie