Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO

Pescara - Museo

Il museo prende vita dall'unione di due collezioni che nel 1973 si trovavano esposta nella vicina Casa Natale di D'Annunzio: quella che raccoglieva materiali preistorici e protostorici rinvenuti nella zona alla fine degli anni Sessanta, e quella composta da oggetti e documenti della vita agro-pastorale delle popolazioni abruzzesi. Ospitato oggi nella parte non demolita della fortezza di Pescara, di cui si conserva ancora il cosiddetto "bagno borbonico", il museo si divide in numerose sale che narrano il persistere nei lunghi secoli di storia della regione di usi e costumi legati ai modi di vivere queste terre. Centro di documentazione etnografica con una biblioteca e un archivio fotografico storico e moderno, il museo ? uno dei pi? vivaci d'Abruzzo.



VIA DELLE CASERME, 24, Pescara

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie