
CASA GROTTA DI VICO SOLITARIO
Matera - Punto di Interesse

Le peculiarità della casa sono: il focolare con l’area adibita a cucina, al centro della casa un piccolo tavolo con l’unico grande piatto dal quale tutti mangiavano, il letto composto da due cavalletti in ferro, sui quali poggiavano delle assi di legno e il giaciglio costituito da un materasso ripieno di foglie di granturco; di fronte al letto, la stalla con la mangiatoia che ospitava il mulo; oltre un piccolo tramezzo, trovava collocazione l’altra stalla con la mangiatoia, la cava tufacea dalla quale si ricavavano i blocchi di tufo ed una cavità circolare usata come letamaio o come deposito per la paglia. Di particolare interesse è il sistema di raccolta delle acque piovane dall'esterno; ben visibili sono la canalizzazione e la cisterna.
Negli ambienti adiacenti alla Casa Grotta sono situati un’antica neviera, una suggestiva grotta naturale ed una chiesa rupestre risalente al IX – X secolo d.C.
VICO SOLITARIO, 11, Matera
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Santanchè, pubblicato il catalogo con primi 35 cammini religiosi

Madrid rilegge Dante tra le gemme

"Marche, emozioni in moto" tra borghi e natura
