Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Archeologico di Selinunte

Castelvetrano - Area Archeologica

Istituito dalla Regione Siciliana nel 2013, il Parco Archeologico di Selinunte è il più grande parco archeologico d’Europa, con un’estensione di circa 270 ettari. Selinunte era un’antica città greca, della quali sono ancora visibili numerosissimi resti: dalle mura alle vie principali della città, dalle fortificazioni alle abitazioni civili, dai santuari ai numerosi templi dedicati alle divinità. Il parco è diviso in diverse aree:
- al centro c’è l'acropoli, dove si trovano i templi A, B, C, D, O e Y
- a nord si trova la collina Manuzza, il centro abitato della città, in cui sono situate le abitazioni e la necropoli Galera-Bagliazzo
- la collina Gàggera, a ovest, dove è situato il santuario della Malophòros
- la collina orientale con i templi E, F e G
- le necropoli Buffa, Pipio Bresciana e Manicalunga Timpone Nero, oltre alla già citata necropoli Galera-Bagliazzo
- cave di Cusa, situate a 13 km da Selinunte, dalle quali veniva estratto il materiale per le costruzioni in città
 
Info dettaglio:
Orari: durante la vigenza dell'ora legale tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9.00 alle 19.00 (termine permanenza pubblico).
La biglietteria chiude alle ore 18,00
Chiusura del parco alle ore 20.00.


Castelvetrano (Trapani)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie