Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Area Archeologica Villa Bonanno

Palermo - Museo

Realizzata nel 1905, dal sindaco Bonanno che le diede il nome, Villa Bonanno è un magnifico giardino pubblico sempre aperto, che si trova in Piazza della Vittoria, dietro il Palazzo dei Normanni. Nel giardino - piantato a palmeto - sono visibili statue e busti di illustri personaggi palermitani. Sempre nel giardino, sono stati rinvenuti resti di case patrizie romane, con mosaici: notevoli sono i mosaici delle stagioni e di Orfeo, ora conservati presso il Museo Archeologico Nazionale. Adiacente alla villa sorge la fontana col monumento a Filippo V, opera ottocentesca di Nunzio Morello. Sembra che la fontana sia stata progettata nel 1661 da Carlo d’Aprile, con la partecipazione dei Serpotta.



Piazza della Vittoria, Palermo

091 7071317 – 411

Modifica consenso Cookie