Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo di Scolca

Rimini - Museo

Il museo è frutto di un restauro decennale, fortemente voluto da don Renzo Rossi, titolare della parrocchia di S. Fortunato. Si tratta del recupero di un tesoro della cultura e dell'arte riminese, quello dell'antica abbazia olivetana sul colle di Covignano, Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca, oggi sede della parrocchia di San Fortunato. La ricchezza dell'insieme, che comprende anche la chiesa edificata da Carlo Malatesta nel 1418, il seminario vescovile e la biblioteca diocesana, è tale da essere definita come "uno dei più importanti luoghi di arte e di storia della provinca riminese". Le quattro stanze, ognuna di colore diverso, ospitano testimonianze importanti come la campana originale del 1400, antichi paramenti ed abiti liturgici, oggetti appartenuti ai monaci olivetani, argenteria, rare pergamene e manoscritti del XV-XVII secolo, dipinti. Tra i pezzi più importanti la pagina miniata di un corale quattrocentesco, unica superstite dei canti religiosi dei monaci dopo le devastazioni napoleoniche. Ogni stanza è dedicata ad un'epoca storica: quella caratterizzata da un colore terroso antico al '400, poi c'è la stanza riservata al '600, la terza si rifà al '700 con i paramenti religiosi, mentre l'ultima è dedicata al culto popolare.

Info:

Mercoledì 15:00/17:00 o su prenotazione telefonica.



Via Covignano, 257, Rimini

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie