Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo della Città

Rimini - Museo

Istituito nel 1990 presso il Collegio dei Gesuiti, accorpando le collezioni civiche già esistenti a Rimini (Raccolta Archeologica del 1844 e la Pinacoteca deel 1924), il Museo custodisce materiali provenienti da scavi archeologici, edifici demoliti, depositi e donazioni che documentano la storia di Rimini e del suo territorio. Primo nucleo delle civiche raccolte fu il Lapidario, sistemato nel 1981 nel cortile interno per cura di Giancarlo Susini e Angela Donati: sessantotto iscrizioni dal I secolo a.C. al IV d.C., oltre stele funerarie, basi onorarie e frammenti architettonici. La sezione archeologica si snoda a partire dai sotterranei e testimonia la storia di Rimini, dalle prime testimonianze di Homo Erecus, rinvenute sul colle di Covignano, fino alla fondazione romana di Ariminum, nel 268 a.C., proseguendo con testimonianze di epoca imperiale. Alla variegata e bellissima serie dei mosaici, fra i quali "delle barche", dalla domus di Palazzo Diotallevi, e "di Anubi", si aggiungono un quadro in pasta vitrea policroma e un corredo chirurgico, scoperti entrambi nella vicina domus del Chirurgo che, recentemente musealizzata, costituisce il naturale proseguimento del Museo all'esterno. La sezione storico-artistica, con circa cinquecento opere esposte, rappresenta il cammino artistico riminese dal XIV al XIX secolo.



Via Tonini, 1, Rimini

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie