Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa Santa Maria De' Armeniis

Matera - Edificio di culto

La chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis è un luogo di culto che si trova all'interno dei Sassi di Matera.

La Chiesa di Santa Maria de Armenis fa parte di un antico cenobio benedettino di monaci armeni giunti a Matera intorno al XI secolo. Nel 1093 fu visitata da ponteficie Urbano II, all’epoca itinerante per la presenza a Roma dell’antipapa. Fu la prima a sorgere ai margini della città ed è appartenuta ad una comunità benedettina sino a quando non fu incorporata, nel 1684, a Palazzo Lanfranchi. Dal portale trilobato si accede al cortile interno da cui si affacciano gli ambienti del vecchio monastero. Nella cripta sono visibili rilievi architettonici mentre la facciata è realizzata in muratura di stile tardoromanico. L’ingresso è sormontato da un arco a tutto sesto con un incisione in lettere latine: “S.Maria De Armeniis”.

Fonte immagine e testo: http://www.basilicatasacra.it/devozione/chiesa-di-santa-maria-de-armenis-matera/


via San Francesco da Paola Vecchio, Matera

L'edificio viene usato oggi per molteplici funzioni culturali come mostre, concerti e incontri gastronomici. 

Modifica consenso Cookie