Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arco d'Augusto

Rimini - Monumento

L'Arco di Augusto fu consacrato all'imperatore Augusto dal Senato romano nel 27 a.C. È il più antico arco romano sopravvissuto. Segnava la fine della via Flaminia, che collegava la città di Rimini alla capitale dell'impero. Lo stile che lo compone è solenne: al fornice centrale si affiancano due semicolonne con fusti scanalati e capitelli corinzi, con altrettante divinità romane (Giove, Apollo, Nettuno e la dea Roma). La sua funzione principale, oltre che porta urbica, era quella di sostenere la grandiosa statua bronzea dell'imperatore Augusto nell'atto di condurre una quadriga. La merlatura presente nella parte superiore risale invece al medioevo, periodo in cui Rimini venne tenuta dai ghibellini. Porta principale della città fino al periodo fascista, quando vennero demolite le mura e l'arco rimase monumento isolato, ritenuto trionfale. Insieme al ponte di Tiberio, è oggi uno dei simboli di Rimini, tanto da comparire nello stemma della città. Il muso di un toro sull'apertura rappresenta la forza e la potenza di Roma.



Largo Giulio Cesare, 8, Rimini

Modifica consenso Cookie