Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassi di Matera (Sito UNESCO)

Matera - Punto di Interesse

I Sassi costituiscono il centro storico della città di Matera e formano un complesso nucleo urbano. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei "Patrimoni dell'Umanità" dall'UNESCO nel 1993. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare nelle caverne fino alla modernità, esempio unico di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia. Derivano dalle varie forme di civilizzazione e antropizzazione succedutesi nel tempo: da quelle preistoriche, dei villaggi trincerati del periodo Neolitico, all'habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX-XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; fino alla civitas di matrice normanno-sveva (XI-XIII secolo), con le sue fortificazioni, e alle successive espansioni rinascimentali (XV-XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII-XVIII secolo). Infine, triste esempio del degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo, fino allo sfollamento disposto negli anni '50, col conseguente recupero. Il Sasso Barisano, fulcro della città vecchia, è il più ricco di portali scolpiti e fregi; il Sasso Caveoso, che guarda invece a sud, è disposto come un anfiteatro romano, con le case-grotte che scendono a gradoni, e prende forse il nome dalle cave e dai teatri classici. Al centro, la Civita, sperone roccioso che separa i due Sassi, sulla cui sommità si trova la Cattedrale. Sul versante opposto della Gravina di Matera, l'Altopiano della Murgia, che funge da quinta naturale, con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine protette dall'istituzione del Parco della Murgia Materana: facciate rinascimentali e barocche si aprono su cisterne dell'VIII secolo, trasformate in abitazioni. Chiese bizantine nascondono pozzi dedicati al culto di Mitra. I Sassi sono stati set di importanti produzioni cinematografiche.



Via Bruno Buozzi, 93, Matera

Modifica consenso Cookie