Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatrino delle sei

Spoleto - Teatro

Deve il suo nome all'orario in cui cominciavano gli spettacoli delle prime edizioni del "Festival dei Due Mondi". Si affaccia sulla panoramica Piazza della Signoria e occupa uno spazio rettangolare. Gestito inizialmente dall'Accademia degli Ottusi (attuale Accademia Spoletina), nel corso dei secoli il Teatro ha più volte mutato la struttura interna e il nome. Nel 1880 assume l'aspetto attuale e diviene il Teatro Caio Melisso (il Teatrino delle sei ne occupa le fondamenta). L'edificio presenta il caratteristico aspetto medievale: la porta d'ingresso si trova sotto la Chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro e il lato destro si snoda lungo tre contrafforti. L'interno è coperto da volte a crociera sostenute da pilastri. La platea è formata da gradini su cui trovano posto circa 65 sedie. Lo spazio scenico è al piano pavimento. Il recupero del Teatro si è reso possibile grazie all'intervento di Giancarlo Menotti e Adriano Belli che, verso la metà degli anni '50, lo individuarono come uno dei luoghi da utilizzare per il Festival. Dal 2009 ospita l'Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D'Amico”.



Piazza della Signoria, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie