Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fontana di Piazza del Mercato

Spoleto - Monumento

Sulla piazza esisteva già un'imponente fontana nel secolo XIII. A questa se ne aggiunse un'altra, nel 1433, opera dall'architetto Giovanni Buono. Lo spazio antistante era occupato dalla Chiesa di San Donato, romanica, di cui oggi restano soltanto gli archi delle campate, la cui facciata venne utilizzata come sostegno e appoggio per una cosiddetta "mostra delle hore", cioè un orologio pubblico. Sopra il quadrante, nel 1626, venne innalzato un frontone molto addobbato, eseguito su disegno di Carlo Maderno, per celebrare la famiglia Barberini e Papa Urbano VIII, vescovo di Spoleto dal 1608 al 1617. Una nuova Fontana fu costruita tra il 1746 e il 1748 dall'architetto romano Costantino Fiaschetti, che ideò una scenografica facciata in travertino. Scalpellini romani scolpirono i due mascheroni laterali e la mensola entro l'arco centrale. Fu riadoperato il frontone secentesco e nelle nicchie laterali vennero poste due statue in legno dipinto scolpite da Francesco Appiani.



Piazza del Mercato, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie