
Pistoia
Pistoia - Comune«[…] T’amo, città di crucci, aspra Pistoia pel sangue de’tuoi bianchi e de' tuoi Neri, che rosseggiar ne’ tuoi palagi fieri veggo, uom di parte con antica gioia». (Gabriele D'Annunzio, "Le città del silenzio......
«[…] T’amo, città di crucci, aspra Pistoia pel sangue de’tuoi bianchi e de' tuoi Neri, che rosseggiar ne’ tuoi palagi fieri veggo, uom di parte con antica gioia». (Gabriele D'Annunzio, "Le città del silenzio......
Il museo documenta la storia dell'antico palazzo medievale dei vescovi di Pistoia ed inoltre espone i ritrovamenti archeologici compiuti durante i lavori di restauro del palazzo. La visita comprende anche la raccolta di arredi sacri e......
Raccoglie un folto numero di disegni, plastici e lucidi che testimoniano il lavoro e la ricerca del grande architetto Giovanni Michelucci dagli inizi della sua attività ai progetti degli ultimi anni. L'attività di Giovanni Michelucci......
E' la prima e maggiore istituzione museale pistoiese. Raccoglie le più significative testimonianze provenienti dalle chiese e dai conventi soppressi della città, da acquisti e da donazioni. La visita offre l'occasione di un percorso......
Una delle più antiche e prestigiose biblioteche del nostro Paese, che custodisce un patrimonio archivistico e librario di grande pregio, costituito da circa 220.000 libri. In autunno ospiterà la mostra “La città che scrive” (14......
Palazzo Fabroni è nato come sede delle attività espositive permanenti e temporanee del Comune di Pistoia sull'arte contemporanea. L'edificio settecentesco ha ospitato a partire dagli anni 90 un progetto coerente di mostre contemporanee ed...
L’altra biblioteca da visitare a Pistoia è la Fabroniana. La trovate in piazzetta San Filippo 1, settecentesca e ricca, con gli arredi originali dell’epoca e opere d’arte al suo interno. Come lo scalone d’entrata, decorato da......
Il Museo del Ricamo nasce dal contributo del Comune e della Provincia di Pistoia con con l'assaciazione casalighe MOICA, che da sempre è impegnata nella salvaguardia delle tradizioni locali. La Fortuna di Pistoia nel settore del ricamo......
Il museo diocesano, aperto nel 1968 nel Palazzo dei vescovi in via Puccini, conserva arredi liturgici ed altre opere religiose. Dal 1990 è stato trasferito in otto sale nel Palazzo Rospigliosi ed unito alla donazione di Clemente......
Il Museo Marino Marini ha sede nel Palazzo del Tau che nel Trecento fu casa dell'Ospitaliero di Sant'Antonio Abate ed è composto dal centro di documentazione e dalla Fondazione Marino Marini ddue istituzioni nate nel nome dell'artista......
Edificato a partire dal 1787 da Stefano Ciardi su commissione del vescovo Scipione de' Ricci. L'impianto è arricchito dal portico sormontato dalla terrazza. Le decorazioni di gusto classicistico sono molto ridotte e le tecniche e i......
Aperta nel 2007 grazie al progetto di rigenerazione urbana che ha interessato la parte sud della città: qui infatti sorgevano le Officine San Giorgio, prima produttrici di carrozze e poi di veicoli ferroviari. La biblioteca ne ha......
...
L'edificio, attuale sede della Provincia di Pistoia, fu costruito nel 1720 per volere del vescovo Colombino Bassi per essere usato come Seminario Vescovile. Passò in seguito alla nobile famiglia dei Vivarelli Colonna che a metà del sec......
La casa dell'artista pistoiese Fernando Melani(1907-1985) è un esempio unico di spazio dove in perfetta armonia si riflettono l'intera esperienza artistica dell'autore e il suo itinerario di ricerca attraverso i principali movimenti......
L'antica chiesa del monastero di San Desiderio, che conserva memoria di un assetto trecentesco, è un monumento visitabile gestito dalla Soprintendenza. Ospita un grande affresco realizzato nella seconda metà del XVI secolo da Sebastiano.....
La Fondazione ha lo scopo statutario di conservare, tutelare e valorizzare le opere ed il patrimonio storico artistico culturale di Jorio Vivarelli. Promuove e patrocina mostre, pubblicazioni d'arte e iniziative culturali di ricerca capaci...
La costruzione del complesso iniziò nel 1289. La chiesa fu costruita secondo il modello francescano, con un'unica aula coperta a capriate e transetto articolato in cappelle. La facciata fu completata solo nel 1707, col rivestimento......
Collezione di antichi ferri chirurgici e altro materiale scientifico dal XVII al XX secolo proveniente dall'antico Ospedale del Ceppo...
Al museo Pistoia Sotterranea si accede dall'antico Ospedale del Ceppo di Pistoia; il museo si sviluppa nell'originario alveo del torrente Brana poi divenuta Gora di Scornio e passeggiando al suo interno è possibile ammirare la......