Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo
  1. ANSA.it
  2. Abruzzo
  3. ASL Teramo Informa
  4. Lavoro:7,8 mln euro adeguamenti e arretrati a dipendenti Asl

Lavoro:7,8 mln euro adeguamenti e arretrati a dipendenti Asl

Per 2.739 lavoratori buste paga più pesanti con nuovo contratto

(ANSA) - TERAMO, 14 DIC - In arrivo con la busta paga di dicembre gli adeguamenti contrattuali e i relativi arretrati per il personale del comparto della Asl di Teramo. Si tratta del contratto dei lavoratori della sanità pubblica siglato il 2 novembre scorso in via definitiva e relativo al triennio 2019-2021. Sono 2.739 i lavoratori del comparto in servizio al 30 novembre che riceveranno adeguamenti e arretrati, a cui si sommano anche coloro che non sono più in servizio ma che lavoravano nell'arco di vigenza del contratto in questione.
    In totale la Asl di Teramo liquiderà a questi operatori 7 milioni 800mila euro circa (più circa due milioni 600mila euro di oneri previdenziali) che si sommano allo stipendio e alla tredicesima mensilità. "Si tratta di pagamenti dovuti", dichiara il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia, "che adeguano le retribuzioni ai parametri del nuovo contratto collettivo di lavoro atteso ormai da anni e che comprendono anche gli arretrati del periodo di vigenza del contratto. La Asl di Teramo si è adeguata il prima possibile perché riteniamo sia un dovuto riconoscimento agli operatori che durante l'emergenza Covid sono stati in prima linea per gestire l'assistenza sanitaria in un momento molto difficile per tutto il Paese. Non è un caso se con l'adeguamento del contratto entrano a regime anche i pagamenti di specifiche indennità istituite proprio durante il periodo più duro della pandemia".
    Si tratta dell'indennità di specificità infermieristica e dell'indennità per la tutela del malato e promozione della salute, previste entrambe nella legge di bilancio 2021. A questo riguardo è previsto anche il pagamento degli arretrati. "È, dunque, un atto concreto che riconosce il sacrificio del personale durante l'emergenza Covid", conclude Di Giosia, "che si somma ai ringraziamenti dell'azienda per l'impegno mostrato nel corso di questi ultimi anni". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie